

Regione Lazio MUSICA SACRA FESTIVAL 2025
Rilanciare la tradizione della musica sacra italiana, valorizzando in particolar modo le eccellenze territoriali e gli autori d’oggi: questo l’obiettivo del “Festival di Musica Sacra” della Regione Lazio.
Nel dicembre 2024 la Regione Lazio ha diffuso un bando grazie al quale sono state selezionate oltre trenta proposte progettuali utili a comporre, nel complesso, il Festival da realizzare su tutto il territorio regionale.
Terminato il lavoro della commissione incaricata di valutare le proposte, al via i concerti: si parte il 1° aprile 2025.
Oltre 150 i concerti in programma in tutto il Lazio, fino al 15 ottobre 2025.
A Roma il 28 marzo l’Assessore alla Cultura Simona Renata Baldassarre ha presentato il Festival presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia con un concerto della Roma Tre Orchestra che cura tutta la direzione artistica del Festival.
IL PROGRAMMA DEI CONCERTI
EVENTO INAUGURALE FESTIVAL MUSICA SACRA REGIONE LAZIO 2025
Venerdì 28 marzo ǀ ore 19:00
Roma ǀ Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia ǀ Borgo Santo Spirito, 2
- B. Pergolesi: Salve Regina in do minore, P. 79
- Morricone: Suite Sacra (selezione dalle più celebri composizioni di ispirazione sacra)
Sara Ghiglia, soprano
Roma Tre Orchestra
Biagio Micciulla, direttore
Sabato 5 aprile ǀ ore 18:30
Roma ǀ Chiesa Santa Maria della Pace ǀ Arco della Pace, 5
A cura di CIDIM
INGRESSO GRATUITO
- Castaldi: Tasteggio soave
- Monteverdi: O stellæ coruscantes
- Kapsberger: Toccata IX
- Grandi: O quam tu pulchra es
- Monteverdi: Pianto della Madonna
- Kapsberger: Toccata II
- Strozzi: Surgite, surgite
- Cazzati: Madrigale al Crocifisso
- Valdambrini: Passacaglia
- Merula: Canzonetta spirituale sopra la nanna
Monica Piccinini, soprano
Simone Vallerotonda, tiorba e chitarra barocca
Sabato 5 aprile ǀ ore 19:30
Roma ǀ Basilica Paleocristiana di San Vitale ǀ Via Nazionale 194/B
A cura dell’Associazione culturale I concerti nel parco
INGRESSO GRATUITO
- Carissimi: Plorate, aria da Jephte per voce sola e basso continuo; Incipite, aria da Jephte
per voce sola e basso continuo; Exulta gaude filiae sion, Sacri concerti Musicali, Roma, 1625, per due voci e basso continuo
- Monteverdi: Laudate Dominum, in Selva morale et spirituale per voce sola e basso continuo; Jubilet, in Selva morale et spirituale per voce sola e basso continuo; Pulchra es, in Vespro della Beata Vergine per due voci e basso continuo
- Sganga: “Surretix Christus” per due soprani, clavicembalo, violoncello
(Prima esecuzione assoluta)
- Melani: Salve, Mater regina, da Litanie per la Beata Vergine, per due voci e basso continuo
- Scarlatti: Quando corpus morietur, in Stabat mater per due voci e basso continuo; Mia Speranza, da La Giuditta 1693, per due voci e basso continuo
Giorgia Bruno, soprano
Giovanna Gallelli, soprano
Ulrike Pranter, violoncello
Chiara Tiboni, clavicembalo
Domenica 6 aprile ǀ ore 18:00
Vetralla (VT) ǀ Duomo ǀ Piazza Umberto I
A cura del Comune di Vetralla
PREZZO D’INGRESSO € 5 ǀ INGRESSO GRATUITO PER UNDER 26, POSSESSORI LAZIO YOUTH CARD E PORTATORI DI HANDICAP
Concerto di musica sacra “Io, Donna Olimpia”
- V. Bingen: gregoriano – “Ave Generosa”
- Animuccia: dal primo libro delle laude spirituali a tre voci Lodate Dio
- Animuccia: lauda spirituale a quattro voci Benedetto sia lo Giorno
Anonimo: lauda a tre voci a Santa Maria del Rifugio, Mentre lo sposo mio
- Animuccia: dal secondo libro delle laude spirituali a tre e quattro voci, Ecco la morte viene
Gregoriano: Tu es Petrus
- S. de Langa: dal secondo libro delle laude spirituali a tre e quattro voci: Perché m’inviti pur
Alfonso X El Sabio: Cantiga 100: Sancta Maria, strela do dia
Girolamo detto il Giuggiola, XVI secolo: Charitate, amore Dei
- Frescobaldi: Canzon Prima a canto solo e basso continuo
- Desprez: Mille regretz
- da Fogliano: Ave Maria
Camerata Polifonica Viterbese Zeno Scipioni APS ETS
Domenica 6 aprile ǀ ore 19:30
Roma ǀ Chiesa Santa Maria Liberatrice a Testaccio ǀ Piazza di Santa Maria Liberatrice
A cura di Mediterraneos Production APS
INGRESSO GRATUITO
Musiche di Rossini e Verdi
Fausta Ciceroni e Simona Canuti, soprano
Maurizio Valeri, tenore
Alessio Magnaguagno, basso
Cor.Max, Coro
Papillon Orchestra
Mi-hee Kim, direttore
Venerdì 11 aprile ǀ ore 18:30
Roma ǀ Anica sala proiezioni ǀ viale Regina Margherita, 286
A cura dell’associazione Naschira
INGRESSO GRATUITO
The Time Machine, Aurora Mundi, La Nuova Alba, The Sound of Lightning, Flight over the Ocean, Farmi Acqua, Heart 435, Paraklitos, Essenza benedetta, Benedictus
Sanctus, Gloria in excelsis, Patronus, Celeste
Fausto Bizzarri, pianoforte
Martina Mannozzi, soprano
Virginia Barrett, voce recitante
Venerdì 11 aprile ǀ ore 20:30
Roma ǀ Auditorium Don Bosco, all’interno della Chiesa San Giovanni Bosco ǀ Via Publio Valerio, 63
A cura di Mediterraneos Production APS
INGRESSO GRATUITO
- Bucchi: Passione, Morte e Resurrezione di Cristo
- Gandi: Nell’anno del signore
Roberto Nobilio, direttore
Fausta Ciceroni, soprano
Maurizio Valeri, tenore
Alessio Magnaguagno, basso
Cor.Max – Coro
Sabina Wind Orchestra
Venerdì 11 aprile ǀ ore 21:00
Roma ǀ Studio Miriam ǀ Via Ponzio Cominio, 101
A cura di Musica del Vivo
PREZZO D’INGRESSO € 5
F.J. Haydn: Creazione (Overture)
- Bartoloni: Primo Quartetto
- Verdi: Liber Scriptus
- Cusatelli: Ultimo Quartetto
F.J. Haydn: 7 Last Words (Earthquake)
- Malcangi: Instinctive
Sabato 12 aprile ǀ ore 18:15
Gaeta ǀ Castello Angioino ǀ Via Angioina, Salita Castello
A cura di Ekoclub
INGRESSO GRATUITO
I CHATTANOOGA (musiche varie)
Ezio Mazzola, direttore, voce e chitarra
Vittorio Fiorillo, voce, chitarra e basso
Rossella Cassese, voce e piccole percussioni
Tiziana De Santis, voce e piccole percussioni
Achille Mazzola, pianoforte, tastiere e voce
Nicola De Luca, batteria e voce
Sabato 12 aprile ǀ ore 19:00
Marina di Cerveteri (RM) ǀ Chiesa S. Francesco d’Assisi ǀ Viale B. Marini
A cura dell’associazione Culturale Alirio Diaz
INGRESSO GRATUITO
- Elgar: Serenata per Archi Op. 20
- B. Pergolesi: Stabat Mater
Ensemble vocale Femminile Ottava Giusta
Orchestra Delle Cento Città
Direttore: Arman Azemoon
Sabato 12 aprile ǀ ore 19:00
Subiaco (RM) ǀ Monastero di Santa Scolastica ǀ Piazzale Santa Scolastica, 1
A cura dell’Associazione Culturale Eneabarockorchestra
INGRESSO GRATUITO
Concerto “Laudate Maria cum instrumentibus”
- Carissimi: Sinfonia dall’Oratorio Jonas Salve amor noster salve nostra spes et vita salve o Maria – versione per due violini e bc
- A. Lonati: Sinfonia a 3 in La minore per due
violini e bc
- Stradella: Sinfonia dall’Oratorio Susanna Ave Regina Caelorum – versione per due violini e bc
- Corelli: Sonata da Chiesa a 3 op.3 n.9 in. Fa minore per due violini e bc
G.F. Handel: Haec est Regina virginum – Versione per due violini e bc
- Corelli: Sonata da Chiesa a 3 op.3 n.2 in Re maggiore per due violini e bc
Enea Barock Ensemble
Gabriele Pro, violino I
Domenico Scicchitano, violino II
Alessandro Baccaro, Organo
Sabato 12 aprile ǀ ore 21:00
Sacrofano (RM) ǀ Chiesa di San Biagio ǀ Piazza San Biagio
A cura di Ciao Lab APS
INGRESSO GRATUITO
- B. Pergolesi: Stabat Mater per Soli Archi e Basso Continuo
Domenica 13 aprile ǀ ore 19:00
Cassino (FR) ǀ Chiesa di San Giovanni Battista ǀ Piazza S. Giovanni, 24
A cura dell’Associazione APS Note Classiche
INGRESSO GRATUITO
- J. Haydn: le sette ultime parole di Cristo sulla croce op. 51; Quartetto op. 77 n. 1 in sol maggiore
Quartetto Eos
Domenica 13 aprile ǀ ore 19:30
Velletri (RM) ǀ Cattedrale di San Clemente ǀ Piazza S. Clemente 1
A cura della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola
INGRESSO GRATUITO
- A. Mozart: Requiem K. 626 in re minore per soli, coro e orchestra
Domenica 13 aprile ǀ ore 17.30
Sora (FR) ǀ Chiesa di Santo Spirito ǀ Corso Volsci, 100
A cura di Impresarte
INGRESSO GRATUITO
- G. Schnittke: Pastorale da “Suite in Old Style”
- Bellini: Salve Regina
- Verdi: Ave regina, vergine Maria
- Verdi: Ave Maria (da “Otello”)
- Verdi: La Vergine degli Angeli (da “La Forza del Destino”)
- Corelli: Sonata n. VII
- Puccini: Salve Regina
- Mascagni: Ave Maria (su “Intermezzo della Cavalleria Rusticana”)
- Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria Rusticana” –
- Rossini: O salutaris Hostia (da “Petite Messe Solennelle”)
- Giordani: Diffusa est gratia
- S. Bach: Aria sulla IV corda
- Giordani: Ascendit Deus
Martina Parravano, soprano
Ilenia Lombardi, violino
Francesco Salvador, violoncello
Giacomo Cellucci, organo e pianoforte
Martedì 15 aprile ǀ ore 18:00
Collepardo (FR) ǀ Chiesa del SS. Salvatore ǀ piazza L. Liberatori
A cura del Comune di Collepardo
INGRESSO GRATUITO
- S. Bach: O haupt voll blut und wunden
- B. Pergolesi: Stabat mater
- D’Antò: Crocifissione, Lacrymosa e Resurrezione
- Refice: Stabat mater
Gregoriano: Stabat mater; Estratto da l’Agonia in usa ad Alatri nel giorno del Venerdì Santo
Massimo Ranieri, oboe
Antonello Timpani, clarinetto
21st Century Philarmonic Chamber Orchestra
Antonio D’Antò, direttore
Martedì 15 aprile ǀ ore 18:00
Vetralla (VT) ǀ Complesso di Santa Maria in Foro Cassio ǀ Strada Foro Cassio
A cura del Comune di Vetralla
PREZZO D’INGRESSO € 5 ǀ INGRESSO GRATUITO PER UNDER 26, POSSESSORI LAZIO YOUTH CARD E PORTATORI DI HANDICAP
Concerto di Pasqua “Stabat Mater”
G.B. Pergolesi: Stabat Mater, per soprano, contralto, archi e basso continuo.
- Rossini: Fantasia Su Motivi Dello “Stabat Mater”
Associazione Culturale OperaExtravaganza APS
Ensemble Tritono
Martedì 15 aprile ǀ ore 18:30
Maranola di Formia (LT) ǀ Chiesa S. Teresa D’Avila ǀ Piazza Guglielmo Marconi
A cura di Ekoclub
INGRESSO GRATUITO
- Frisina: Siamo noi
Ciravegna – Giorgi: Osanna a Gesù; L’ultima cena; Nell’orto degli ulivi; Processo a Gesù; La via della Croce; È risorto Gesù
M.Therese Henderson: Padre Nostro
Giosy Cento: Io sono la vita
Balduzzi – Casucci: Le tue meraviglie; Ave Maria
Marolda: Alleluia
Henderson – Stradi: La pace sia con te
David Foster – Bayer: La Preghiera
Akimsakti – Scancarello: Una stella a Betlemme
Maria Riccardelli, direttore
Gaetano Aniello, chitarra
Sabato 19 aprile ǀ ore 19:00
Roma ǀ Chiesa di Santa Bibbiana ǀ Via Giovanni Giolitti
A cura dell’Associazione Culturale Eneabarockorchestra
INGRESSO GRATUITO
- J. Haydn: Le Ultime 7 parole di Cristo sulla Croce
Quartetto Eos
Alicia Chiesa, voce recitante
Martedì 22 aprile ǀ ore 19:00
Roma ǀ Chiesa della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo ǀ Via San Sebastianello, 11
A cura dell’Associazione Culturale Eneabarockorchestra
INGRESSO GRATUITO
- A. Mozart: Lachrimosa dalla Messa da Requiem – arr. per quartetto di P. Lichtenthal
- Boccherini: Stabat Mater per Soprano e quintetto d’archi G.532
Paola Valentina Molinari, soprano
Gianluca Pirisi, violoncello
Quartetto Eos
Venerdì 25 aprile ǀ ore 19:00
Palestrina (RM) ǀ Basilica Cattedrale di Sant’Agapito ǀ Corso Pierluigi, 11
A cura della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina
INGRESSO GRATUITO
Brani di polifonia sacra, rinascimentale e contemporanea di cui almeno un brano di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Concerto Westminster Cathedral Choir (Londra UK)
Domenica 27 aprile ǀ ore 17:30
Cassino (FR) ǀ Chiesa di Sant’Antonio di Padova ǀ Piazza Gregorio Diamare
A cura dell’Associazione APS Note Classiche
INGRESSO GRATUITO
- Vivaldi: Stabat Mater RV 621
- Vivaldi: concerto per chitarra e orchestra
- Boccherini: quintetto per chitarra e archi (versione per orchestra d’archi e chitarra)
- Boccherini: Fandango
- Vivaldi: concerto per archi in la maggiore RV 158
Orchestra da camera Benedetto Croce
Federico Marro, direttore
Ester Esposito, contralto
Alessandro Minci, chitarra
Domenica 27 aprile ǀ ore 18:00
Collepardo (FR) ǀ Chiesa del SS. Salvatore ǀ Piazza L. Liberatori
A cura del Comune di Collepardo
INGRESSO GRATUITO
- Poulenc: Adagio
- P. da Palestrina: sicut cervus rivisited
- D’Antò: Veni creator spiritus, Ave Maria, Lacrymosa, Resurrezione.
- A. Mozart: Kyrie dal Requiem op. 626
- Stravinsky: Pater noster
Antonello Timpani, clarinetto
Antonio D’Antò, pianoforte
Giovedì 1 maggio ǀ ore 19:00
Velletri (RM) ǀ Chiesa Santi Pietro e Bartolomeo ǀ Via S. Pietro
A cura della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola
INGRESSO GRATUITO
- A. Mozart: Missa K. 317 in do maggiore per soli, coro e orchestra
L.v. Beethoven: Sinfonia n. 6 “Pastorale”
Giovedì 1 maggio ǀ ore 21:00
Passoscuro (RM) ǀ Chiesa di Sant’Anna ǀ Largo Serramanna, 14
A cura dell’Associazione Gold
INGRESSO GRATUITO
- Franklin: Here he is
- Winans: Goodness of God
- Franklin: My life is in your hands
Giovanni Pasta, tastiere
Francesco Battaglia, chitarra
Maria Rita Sclavi, voce solista
Joanna Pezone, direttrice
Venerdì 2 maggio ǀ ore 21:00
Roma ǀ Teatro Petrolini ǀ Via Rubattino 5
A cura dell’Associazione Gold
INGRESSO GRATUITO
- Schubert: Ave Maria
- Gershwin: I got rhythm
- C. Dix: What child is this
- Laur: This is my whis
Luana Pallagrosi, direttrice
Angelo Strizzi, batteria
Marco Luchetti, sax e clarinetto
Sabato 3 maggio ǀ ore 21:00
Cerveteri (RM) ǀ Sala Ruspoli ǀ P.zza Santa Maria
A cura dell’Associazione Culturale Alirio Diaz
INGRESSO GRATUITO
- Liszt: St. François d’Assise. La Prédication aux oiseaux S175; Funérailles da “Harmonies poétiques et religieuses” S. 173
- Messiaen: Regard de la Vierge; Première communion de la Vierge; Le baiser de l’Enfant-Jésus da “Vingt regards sur l’Enfant-Jésus”
- Chopin: Sonata n.2 op. 35 in si bemolle minore
Simone Librale, pianoforte
Domenica 4 maggio ǀ ore 20:00
Roma ǀ Basilica Santa Croce ǀ Via Guido Reni, 2
A cura dell’Associazione Culturale Alirio Diaz
INGRESSO GRATUITO
- Vivaldi: Gloria Rv. 588 per soli, coro, archi, oboi, tromba e continuo
- J. Haydn: Salve Regina in sol minore per soli, coro, organo e Archi
Orchestra Da Camera Santa Croce
Ensemble vocale Ottava Giusta
Arman Azemoon, direttore
Domenica 4 maggio ǀ ore 18:00
Ponza (LT) ǀ Cisterna del Corridoio
A cura di Ventotenemia APS
INGRESSO GRATUITO
I canti bizantini del monte Athos
Theodoro Mellesinopoulos e Ensemble Ellenicos
Lunedì 5 maggio ǀ ore 20:00
Roma ǀ Basilica Paleocristiana di San Vitale ǀ Via Nazionale 194/B
A cura dell’Associazione Culturale E45
INGRESSO GRATUITO
- B. Pergolesi: Stabat Mater
- Stracchi: Stabat Mater
Maria Chiara Forte, soprano
Giada Frasconi, mezzosoprano
Archi Lyra Nova
Emanuele Stracchi, direttore e basso continuo al cembalo
Giovedì 8 maggio ǀ ore 18:30
Roma ǀ Auditorium Museo Nazionale degli Strumenti Musicali ǀ Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/a
A cura di CIDIM
INGRESSO GRATUITO
Musiche di Luciano Fancelli; Luigi Ferrari; Adamo Volpi; Ettore Pozzoli; Johann Sebastian Bach; Sofia Gubaidulina
Riccardo Pugliese, fisarmonica
Venerdì 9 maggio ǀ ore 19:00
Roma ǀ Basilica dei Santi XII Apostoli ǀ Piazza dei Santi Apostoli, 51
A cura dell’Associazione Culturale Alirio Diaz
INGRESSO GRATUITO
- Gilardino: Leçons deTénèbres per chitarra e orchestra
- Pärt: Fratres
- Swierkosz-Lenart: Mesoniktikon
- J. Haydn: Le sette parole di Cristo sulla croce (selezione)
Orchestra da camera Musica Del Vivo
Angelo Colone, chitarra
Sabato 10 maggio ǀ ore 18:45
Palestrina (RM) ǀ Basilica Cattedrale Sant’Agapito ǀ Corso Pierluigi, 11
A cura della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina
INGRESSO GRATUITO
Brani di polifonia sacra, rinascimentale e contemporanea di cui almeno un brano di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Concerto Cappella Musicale Lauretana della Fondazione Domenico Bartolucci
Sabato 10 maggio ǀ ore 19:00
Ventotene (LT) ǀ Belvedere di Punta Pascone
A cura di VentoteneMia APS
INGRESSO GRATUITO
Ambrogio Sparagna e Solisti Orchestra Popolare Italiana
Sabato 10 maggio ǀ ore 21:00
Ostia Lido ǀ Teatro Fara Nume ǀ Via Domenico Baffigo, 161
A cura di Trousse APS
INGRESSO GRATUITO
Ave Maria di G. Caccini; C. Saint saens; G. Donizetti; A. Piazzolla; F. Schubert; C. Gounod; L. Cherubini; G. Rossini; G. Verdi; A. Dvorak; A. Serafini; P. Mascagni; W. Gomez; L.i Luzzi
- Puccini: Salve Regina
Andrea Serafini, M° concertista, compositore
Sofia D’Annibale, soprano, under 35
Edoardo Arturo Serafini, violoncellista, under 35
Domenica 11 maggio ǀ ore 16.30
Fara in Sabina (RI) ǀ Abbazia Benedettina di Santa Maria di Farfa ǀ Via del Monastero, 1
A cura dell’Associazione Musicale Festina Lente
INGRESSO GRATUITO
- P. da Palestrina: Sicut cervus
- Stabile et al.: Kyrie dalla Missa Cantantibus Organis a 12
- P. da Palestrina: Gloria dalla Missa Brevis
- Lotti: Crucifixus a 8 voci
- Sisask: Oremus dal Gloria Patri
- P. da Palestrina: Vergine bella
- L. de Victoria: Ave Maria; Ne timeas Maria; Regina caeli laetare a 8 voci
- Donati: Sicut cervus a 16 voci
Roma Vocal Ensemble
Federico Incitti, direttore
Domenica 11 maggio ǀ ore 18:00
Ventotene (LT) ǀ Giardini del Museo Archeologico
A cura di VentoteneMia APS
INGRESSO GRATUITO
Tony Esposito e lo spirito dei tamburi
Tony Esposito
Ventotene Percussion Group
Domenica 11 maggio ǀ ore 17:00
Roma ǀ Parrocchia Santa Lucia ǀ Circ.ne Clodia, 135
A cura dell’Associazione Gold
INGRESSO GRATUITO
- Gosdzinski: Gloria in eccelsis Deo
- Smallwood: Total Price, every price
Gianpaolo Vedere, piano
Fabio Speroni, percussioni
Carlo Cruciani, basso
Paolo De Angelis, chitarra
Antonella La Valle, direttrice
Domenica 11 maggio ǀ ore 19:00
Roma ǀ Chiesa di Sant’Andrea delle Fratte ǀ Via Sant’Andrea delle Fratte, 1
A cura dell’Associazione Culturale Eneabarockorchestra
INGRESSO GRATUITO
Anonimo XIV sec. (el. G. Chrouch): Angelus ad Virginem
- P. da Palestrina: Sub tuum praesidium; Magnificat IV toni; Alma redemptoris Mater (1^ e 2^ parte)
- S. Bach: Suscepit Israel dal Magnificat
- Brahms: Ave Maria
- Kocsar: Salve regina
- Da Rold: Regina Coeli
- Gyongyosi: Regina coeli
Mario Madonna, organo
Coro Femminile Eos
Fabrizio Barchi, direzione
Martedì 13 maggio ǀ ore 21:00
Sora (FR) ǀ Chiesa di Santa Maria Porta Coeli ǀ Via Chiesa nuova, 82
A cura di Impresarte
INGRESSO GRATUITO
- H. Monk: Abide with me
- Arcadelt: Ave Maria
- Tagliabue/J. S. Bach: Tu sai tutto di me
- Tye: Laudate nomen Domini
- Jenkins: Benedictus
- Vivaldi: Sonata 5 in mi min., RV 40 op. 14
- E. Moore: An Irish blessing
- P. Bocanegra: Hanacpachap Cussicuinin
- Aguiar: Salmo 150 –
- Panone: Jubilate Deo
- Jenkins: Exsultate, Jubilate
Francesco Salvador, violoncello
Marianna Polsinelli, organo
Gianluigi Farina, pianoforte
Coro Polifonico Voci Sparse di Sora
Giacomo Cellucci, direttore
Venerdì 16 maggio ǀ ore 19:00
Palestrina (RM) ǀ Basilica Cattedrale Sant’Agapito ǀ Corso Pierluigi, 11
A cura della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina
INGRESSO GRATUITO
Brani di polifonia sacra, rinascimentale e contemporanea di cui almeno un brano di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Concerto del Coro Cappella Musicale Pontificia Sistina (Vaticano)
Venerdì 16 maggio ǀ ore 19:00
Roma ǀ Auditorium Don Bosco, all’interno della Chiesa San Giovanni Bosco ǀ Via Publio Valerio, 63
A cura di Mediterraneos Production APS
INGRESSO GRATUITO
- Vivaldi: Magnificat
- S. Bach: Magnificat
- Gandi: Nell’anno del signore.
Fausta Ciceroni e Simona Canuti, soprano
Valentina Pennacchini, mezzosoprano
Maurizio Valeri e Salvatore Pascale, tenori
Alessio Magnaguagno, basso
Cor.Max – Coro
Papillon Orchestra
Roberto Nobilio e Claudio Galassi, direttori
Sabato 17 maggio ǀ ore 17:00
Tarquinia (VT) ǀ Chiesa di Santa Lucia Filippini ǀ Via Tirreno, 59
A cura di Trousse APS
INGRESSO GRATUITO
Gloria di Montedoro
Lamento con organum
Lacrimosa
Stabat mater
Miserere di Sessa Aurunca
Voi che virsati lacrime
Passio
Miserere Santu Lussurgiu
Chiamatemi Giuanne
Passione di Diamante
Ave Maria
Passione di Varello
Patrizia Rotonda, musicista, compositrice
Michele Manca, cantante
Flaviana Rossi cantante
Sabato 17 maggio ǀ ore 18:00
Cassino (FR) ǀ Chiesa Concattedrale Parrocchia SS. Salvatore S. Maria Assunta e S. Germano Vescovo
A cura dell’Associazione APS Note Classiche
INGRESSO GRATUITO
- v. Beethoven: Oratorio Cristo sul monte degli ulivi – Introduzione
- v. Beethoven: Triplo concerto
- v. Beethoven: sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
Orchestra Benedetto Croce
Reginaldo Nascimento, direttore
Merita Rexha Tershana, pianoforte
Pasquale Allegretti Gravina, violino
Giuliano De Angelis, violoncello
Sabato 17 maggio ǀ ore 18:30
Campagnano di Roma (RM) ǀ Santuario della Madonna del Sorbo ǀ Strada del Sorbo
A cura di CIAO LAB APS
INGRESSO GRATUITO
- Vivaldi: Gloria In Re Maggiore K589 per Soli, Coro, Orchestra e Basso continuo
- A. Charpentier: Te Deum
- Benedetto Marcello: Adagio per oboe
Domenica 18 maggio ǀ ore 19:00
Roma ǀ Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani ǀ Via Giulia
A cura dell’Associazione Musicale Festina Lente
INGRESSO GRATUITO
Ricostruzione del II Vespro della Domenica V di Pasqua
Ingresso: G. Frescobaldi: Toccata V sopra i pedali dell’organo e senza (dal “II libro di toccate e partite d’intavolatura”)
Inno: G. B. Fasolo: Ad coenam Agni providi (dall’ “Annuale” op 8)
Interludi: Giovanni P. da Palestrina: Ricercare VII tono
Salmi: Giovanni P. da Palestrina: Ricercare VIII tono (Dalla raccolta “Ricercari sopra li tuoni”)
Magnificat: O. di Lasso: Magnificat septimi toni
Antifona Mariana: G. Aichinger: Regina coeli
Finale: J. J. Froberger: Toccata II (da “Toccaten, Fantasien, Ricercare, Capriccios und Canzonen”)
Marianna Ivashenko, soprano
Maria Eugenia Guerrero Gallo, contralto
Fabrizio Giacometti, tenore
Michele Caputo, basso
Josep Sole Coll, organo
Domenica 18 maggio ǀ ore 19:00
Pomezia ǀ Chiesa della Beata Vergine Immacolata ǀ piazza Ungheria, 1
A cura dell’Accademia Filarmonica Europea
INGRESSO GRATUITO
- M. De Cristofaro: “Fratres in unum” per soprano e quintetto d’archi
- Palmeri: “Misa a Buenos Aires” (Misatango)
Ensemble dell’Accademia Filarmonica Europea
Coro “Academia Alma Vox”
Chiara Vecchiola, mezzosoprano
Alberto De Sanctis, direttore
Domenica 18 maggio ǀ ore 20:00
Roma ǀ Basilica Paleocristiana di San Vitale ǀ Via Nazionale 194/B
A cura dell’Associazione Culturale E45
INGRESSO GRATUITO
- Legrenzi: Congratulamini Filiæ Sion
- Leonarda: Nive Puer
G.P. da Palestrina: Ricercar del terzo tuono
- Monteverdi: Exulta filia Sion
- Strozzi: Salve Regina
- Poglietti: Ricercare n.4 Primi Toni
- Graziani: Salve Regina
- Stracchi: Mysterium
- Monteverdi: Laudate Dominum
Eleonora Aleotti, soprano barocco
Emanuele Stracchi, maestro al cembalo
Venerdì 23 maggio ǀ ore 21:00
Magliano Romano (RM) ǀ Chiesa di S. Giovanni Battista ǀ Piazza del Duomo, 2
A cura di CIAO LAB APS
INGRESSO GRATUITO
Le più celebri Ave Maria per Soprano e Orchestra
Musiche di F. Schubert; C. Gounod; G. Caccini; G. Verdi; P. Mascagni; G. Donizetti; C. Saint-Saens.
Sabato 24 maggio ǀ ore 19:00
Roma ǀ Chiesa di Santa Maria in Campitelli ǀ Piazza di Campitelli, 9
A cura dell’Associazione Culturale Eneabarockorchestra
Concerto “Salve Regina”
INGRESSO GRATUITO
- Scarlatti: Concerto Grosso n.3 in fa Maggiore
- Scarlatti: Salve Regina in La Maggiore per soprano, archi e b.c.
- Scarlatti: Concerto Grosso n.1 in fa minore
- B. Pergolesi: Salve Regina in la minore per soprano, archi e b.c.
Roberta Invernizzi, Soprano
Enea Barock Ensemble
Gabriele Pro, I Violino
Giacomo Del Papa, II violino
Domenico Scicchitano, viola
Marco Ceccato, violoncello
Marco Contessi, Contrabbasso
Salvatore Carchiolo, Clavicembalo
Francesco Tomasi, Tiorba
Sabato 24 maggio ǀ ore 19:30
Castel Gandolfo (RM) ǀ Parrocchia Pontificia San Tommaso da Villanova ǀ Piazza della Libertà, 12
A cura dell’Accademia Filarmonica Europea
INGRESSO GRATUITO
- Di Lasso: Ut queant laxis (con antifona gregoriana)
- P. da Palestrina: Kyrie e Gloria dalla missa Brevis
- P. da Palestrina: O magnum misterium 1^ e 2^ parte
- Di Lasso: Il Magnanimo Pietro dalle Lagrime di San Pietro
- P. da Palestrina: Super flumina Babylonis
- Byrd: Vigilate
- P. da Palestrina: Sicut cervus – Sitivit anima mea
- P. da Palestrina: Alma redemptoris Mater
- L. de Victoria: Regina coeli
- Pierluigi da Palestrina: Magnificat I toni
Fabrizio Barchi, direttore
Sabato 24 maggio ǀ ore 20:00
Roma ǀ Teatro Palladium ǀ Piazza Bartolomeo Romano, 8
A cura della Fondazione Teatro Palladium
INGRESSO GRATUITO
- Chilcott: A little jazz Mass per Coro e Trio Jazz
- Ray: A Gospel Mass Per Coro e Jazz band;
Rock my soul, Gospel tradizionale
Amazing Grace, Gospel tradizionale
Oh happy day, Gospel tradizionale
Coro Università Roma Tre Teatro Palladium
Massimiliano Tonsini, direttore
Jazz Ensemble
Sabato 24 maggio ǀ ore 21:00
Cerveteri (RM) ǀ Sala Consiliare del Palazzo delle Granarone ǀ Piazza Risorgimento, 20
A cura dell’Associazione Gold
INGRESSO GRATUITO
Anonimo: Amen
- I. Wesley: Go, tell it on the mountain
Silvia Alfonsetti, soprano
Valentina Tofone, contralto
Valentina Perrotta, piano
Emanuele Troiani, direttore
Domenica 25 maggio ǀ ore 19:00
Marino (RM) ǀ Basilica di San Barnaba ǀ Corso Trieste, 7
A cura dell’Accademia Filarmonica Europea
INGRESSO GRATUITO
- P. da Palestrina: Salve Regina
- Buxtehude: Cantate Domino
G.B. Martini: O Salutaris Hostia
- Rossini: la Fede, la Speranza, la Carità
- Puccini: Ave Maria (da “Suor Angelica”)
- Fauré: Cantique de Jean Racine
- Macchi: O Vos Omnes
- Ray: Gospel Magnificat
Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma
Alberto De Sanctis, direttore
Domenica 25 maggio ǀ ore 19:00
Campagnano di Roma (RM) ǀ Chiesa di San Giovanni Battista
A cura del Comune di Campagnano di Roma
INGRESSO GRATUITO
prima assoluta
- Berluti: “In Paradisum”; Concerto d’Organo
- Pachelbel: Ricercar in Do maggiore; Ciaccona in Do maggiore
- Muffat: Passacaglia in Sol minore
- S. Bach: Corale “Vater unser im Himmelreich” BWV 737; Pastorale in Fa maggiore BWV 590; Fantasia e Fuga in La minore BWV 561
Enrico Berluti, Organo/Pianoforte
Monica Gurghean Nicoara, Soprano
Marta Jane Feroli, Violoncello
Domenica 25 maggio ǀ ore 17:30
Roma ǀ Auditorium Don Bosco, all’interno della Chiesa San Giovanni Bosco ǀ Via Publio Valerio, 63
A cura di Mediterraneos Production APS
INGRESSO GRATUITO
- Schubert: Messa in C
- Gandi: Nell’anno del signore
Fausta Ciceroni, soprano
Valentina Pennacchini, mezzosoprano
Maurizio Valeri, tenori
Alessio Magnaguagno, basso
Cor.Max: Coro
Papillon Orchestra
Claudio Galassi, direttore
Domenica 25 maggio ǀ ore 19:00
Cassino (FR) ǀ Chiesa di San Giovanni Battista ǀ Piazza S. Giovanni, 24
A cura dell’Associazione APS Note Classiche
INGRESSO GRATUITO
- Frescobaldi: dalla Messa della Madonna – Toccata avanti la Messa; Canzona per l’Epistola; Toccata per l’Elevazione
- Couperin: Messe a l’usage des Couvents; Offertoire sur Les Grands Jeux
- E. Bossi: Ave Maria op. 104 n. Redemption op. 104 n. 5
- Boellmann: Andantino e Finale-March dalla Suite n. 2
- E. Fletcher: Festival Toccata
Ennio Cominetti, organo
Giovedì 29 maggio ǀ ore 18:00
Roma ǀ Anica sala proiezioni ǀ Viale Regina Margherita, 286
A cura dell’associazione Naschira
INGRESSO GRATUITO
“Laudato Creato” Proiezione Film di Virginia Barrett – Colonna Sonora Originale eseguita dal vivo con la Direzione del M° Vince Tempera
- Saro: Amsterdam – Notte a Venezia – A
Beautiful Silence – When I kiss your hand – Breathe
- Saro e R. Fabbro: The Runners
(Chicago streets power), Trailers (Men of war)
- Lo Russo: Ave Maria
- v. Beethoven: Sonata “Al chiaro di luna”
- Schubert: Ave Maria
Canto Carismatico: Holy Spirit
Vince Tempera, Direzione e Arrangiamenti
Marco Lo Russo, Fisarmonica – Autore
Gabriele Saro, Compositore Colonna Sonora Film Laudato Creato
Martina Mannozzi, soprano
Silvia Gentili, pianoforte
Melos International: Quartetto d’archi + Oboista
Venerdì 30 maggio ǀ ore 19:00
Roma ǀ Bioparco Sala dei lecci ǀ Via del Giardino zoologico
A cura dell’Associazione Culturale Alirio Diaz
PREZZO D’INGRESSO € 5
- Mendelssohn Bartholdy: Sonata n° 2 per violoncello e pianoforte op. 58
- Annunziata: L’Homme Armé (et in terra pax)
meditazione su Giovanni Pierluigi da Palestrina, per violoncello e pianoforte
prima esecuzione assoluta.
- Liszt: A’la Chapelle Sixtine, per pianoforte solo (Miserere di Gregorio Allegri); Ave Verum Corpus di Wolfgang Amadeus Mozart;
- Rachmaninov: Le Christ renait, op. 26 n. 6, arr. per violoncello e pianoforte di Leonidas Leonardi
- Verdi: Ave Maria, da “Otello”, quarto atto, versione per violoncello e pianoforte a cura di Giacomo Fossa (1990) e Sandro Laffranchini (1974)
- Bernstein: Ave Maria, da “West Side Story”, versione per violoncello e pianoforte
- Paganini / G. Rossini: Variazioni di bravura su un tema del “Mosè in Egitto”di Rossini, per violoncello e pianoforte
Maurizio Baglini, pianoforte
Silvia Chiesa, violoncello
Venerdì 30 maggio ǀ ore 19:30
Roma ǀ Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini ǀ Via Acciaioli, 2
A cura di Musicaimmagine ETS
INGRESSO GRATUITO
- Carissimi: Ars cantandi
Andrea Coen, organo
Cappella Musicale di San Giacomo
Flavio Colusso, direttore
Venerdì 30 maggio ǀ ore 19:00
Campagnano di Roma (RM) ǀ Chiesa di San Giovanni Battista
A cura del Comune di Campagnano di Roma
INGRESSO GRATUITO
- S. Bach: Concerto per due clavicembali e archi in Do minore BWV 1060 (arr. per due pianoforti e archi)
- Vivaldi: Concerto per due violini e archi in La minore RV 522
- S. Bach: dalla Passione Secondo San Matteo BWV 244 (arr. per violino e archi)
- Paganini: La Campanella (arr. per violino e archi)
- De Sarasate: Zigeunerweisen op. 20
- Milhaud: Scaramouche – Suite per due pianoforti
Konstantin Bogino, Pianoforte
Laura Pietrocini, Pianoforte
Marco Fiorentini, Violino
Lev Bogino, Violino
Orchestra da Camera dell’Accademia Internazionale Musicale di Roma
Venerdì 30 maggio ǀ ore 18:00
Isola del Liri (FR) ǀ Chiesa Maria Santissima Immacolata Concezione ǀ via Selva
A cura di Polaris APS
INGRESSO GRATUITO
- Morricone: Nuovo cinema paradiso
- Shostakovich: Valzer n. 2
- Piazzolla: Adios nonino
- Gardel: Por una cabeza
- Reinhardt: Minor Swing
- Piazzolla: Tanti anni prima
- Piazzolla: Escualo
- Rodriguez – elaborazione Fancelli: La cumparsita
- Bacalov: Il Postino
- Piazzolla – F. Angelis: Etude sur un Ciquilin de Bachin
- Piazzolla: Libertango
- Monti: Czarda
- Vivaldi: Allegro non molto – Concerto in F min “Inverno”
- Rossini: Largo al factotum
Virgilio Violante, pianoforte
Giampiero Giangrande, fisarmonica
Sabato 31 maggio ǀ ore 17:00
Vetralla (VT) ǀ Chiesa di San Pietro ǀ Vicolo San Pietro, 111
A cura del Comune di Vetralla
PREZZO D’INGRESSO € 5 ǀ INGRESSO GRATUITO PER UNDER 26, POSSESSORI LAZIO YOUTH CARD E PORTATORI DI HANDICAP
Concerto vocale “Lo Spirito in cammino”
Monserrat, Canti sacri di Pellegrini dal Libre Vermell (del XIV sec.):
- Fontane
- Stella splendens
- Imperayritz de la cuitat joyosa
- virgo splendens
- Los set goyts
- Polorum regina
Canti Popolari
Coro dell’Associazione Culturale OperaExtravaganza
Quintessenza Italiana
Domenica 1 giugno ǀ ore 20:00
Roma ǀ Basilica Paleocristiana di San Vitale ǀ Via Nazionale 194/B
A cura dell’Associazione Culturale E45
INGRESSO GRATUITO
G.F. Malipiero: Il Preludio, da San Francesco d’Assisi
- Pärt: Summa
- Stracchi: Laudes Creaturarum. Cantico delle Creature
- Pärt: Da pacem Domine
- Stracchi: Alto e Glorioso Dio
- Ortolani: Dolce Sentire. Fratello Sole, Sorella Luna
Valentina Gargano, soprano
Ensemble Lyra Nova
Emanuele Stracchi, direttore
Mercoledì 4 giugno ǀ ore 20:00
Roma ǀ Accademia Filarmonica Romana, Sala Casella ǀ Via Flaminia, 118
A cura dell’Accademia Filarmonica Romana
- Pärt: Da pacem Domine
- J. Haydn: Le ultime sette parole di Cristo sulla croce
(versione per quartetto d’archi)
Gloria Santarelli, violino
Miriam Guerrieri, violino
Chiara Mazzocchi, viola
Tommaso Castellano, violoncello
PREZZO D’INGRESSO € 5
Venerdì 6 giugno ǀ ore 21:00
Roma ǀ Chiesa di San Bonaventura da Bagnoregio ǀ Via Marco Calidio, 22
A cura di Musica del Vivo
INGRESSO GRATUITO
- Cavazza Preta: La campana (madrigale)
- Bartoloni: Christus Factus Est
- P. da Palestrina: Ad te levavi
- Tallis: O Nata Lux
- Byrd: Vigilate
W.Byrd: Salve Sancta
C.Monteverdi: A te cara e bella
Sabato 7 giugno ǀ ore 19:00
Frascati (RM) ǀ Villa Falconieri ǀ Via Francesco Borromini,3
A cura dell’Associazione culturale I Concerti nel Parco
INGRESSO GRATUITO
“Canticum Canticorum”
Celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Quarto Libro dei Mottetti di Giovanni Pierluigi da Palestrina
ispirato al Cantico dei Cantici
Schola Romana Ensemble
Paola Alonzi (Sulamith), soprano
Franco Todde (Solomon), tenore e chitarra rinascimentale
Lorenzo Sabene, liuto
Stefano Sabene, traversa rinascimentale
Sabato 7 giugno ǀ ore 21:00
Ariccia (RM) ǀ Collegiata di Santa Maria Assunta ǀ Piazza di Corte
A cura dell’Accademia Filarmonica Europea
INGRESSO GRATUITO
- Vivaldi: Magnificat RV 611
- Vivaldi: Gloria RV 589
Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea
Coro “Academia Alma Vox”
Stefania Rosai, soprano
Valentina Pesciallo, contralto
Francesco Maria Silvagni, direttore
Domenica 8 giugno ǀ ore 11:00
Campagnano di Roma (RM) ǀ Santuario della Madonna del Sorbo ǀ Strada del Sorbo
A cura del Comune di Campagnano di Roma
INGRESSO GRATUITO
- Vivaldi: Jucundus Homo
- Vivaldi: Alma oppressa (da La fida ninfa)
- S. Bach: Bereite dir, Jesu, noch itzo die Bahn
- Cardosa: O notti acerbe e dure
- Handel: I know that my Redeemer liveth (da Messiah)
- Handel: Credete al mio dolore (da Alcina)
G.B. Pergolesi: Cuius animam (da Stabat Mater)
W.A. Mozart: Alleluja
Rosaria Angotti, Soprano
Gabriele Benigni, Violino barocco
Fabrizio Cardosa, Viola da gamba
Lidia Dottore, Cembalo/Organo
Domenica 8 giugno ǀ ore 21:00
Roma ǀ Basilica San Giuseppe al Trionfale ǀ Via B. Telesio, 4
A cura dell’Associazione Gold
INGRESSO GRATUITO
Anonimo: Salve Regina
- Gigliola: Scusa Gesù
- A. Mozart: Ave Verum
Cosimo Gigliola, piano
Ernesto Trimarco, chitarra
Flavia D’Angelo, basso
Laura Seragusa, direttrice
Mercoledì 11 giugno ǀ ore 20:00
Roma ǀ Accademia Filarmonica Romana, Sala Casella ǀ Via Flaminia, 118
A cura dell’Accademia Filarmonica Romana
PREZZO D’INGRESSO € 5
- Liszt: Ave Maris Stella, S.506
- Liszt: Evocazione alla Cappella Sistina: Miserere d’Allegri e
Ave Verum Corpus di Mozart
- Punzo: Buan
- Liszt: 2 Légendes, S.175: San Francesco d’Assisi che
predica agli uccelli; San Francesco di Paola che cammina
sulle onde
Leonardo Pierdomenico, pianoforte
Giovedì 12 giugno ǀ ore 21:00
Roma ǀ Studio Miriam ǀ Via Ponzio Cominio, 101
A cura di Musica del Vivo
PREZZO D’INGRESSO € 5
- Cavazza Preta: Kénosis
- La Puca: Su Oltre il Cielo
- Bartoloni: Tardi t’amai (S. Agostino)
- Bartoloni: Ognuno vuole avere il suo dolore
- Bernstein: Glitter and be gay
- Mahler: Das himmlische Leben (Sinfonia n.4, IV mov.)
Venerdì 13 giugno ǀ ore 20:00
Roma ǀ Basilica di Santa Croce in Gerusalemme ǀ Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 10
A cura di Trousse APS
INGRESSO GRATUITO
Coro a Cappella e Coro ed orchestra
- L. da Victoria: Amicus meus
- P. da Palestrina: Sicur Cervus
- Rheinberger: Abendlied
- Lauridsen: Contre qui Rose
- Gijeilo: Ave Generosa
- Gjieilo: The Rose
- Gjieilo: Days of Beauty
R.Ortolani: Dolce è sentire
G.Faurè: Libera me (Requiem in Re min op.48)
K.Jenkins: Kyrie (The Armed Man: A Mass for Peace)
Stefano M. Nerozzi, compositore, direttore d’orchestra, musicista
Corale Novarmonia
Sabato 14 giugno ǀ ore 19:00
Marino (RM) ǀ Teatro Vittoria Colonna – Parco Villa Desideri ǀ Corso Vittoria Colonna, 59
A cura di Trousse APS
INGRESSO GRATUITO
I Canti liturgici degli Ebrei Sefarditi
– El ghinat egoz
– Mi a’ish
– Salmo 34:13
– Ma na’avù
– Isaia, tradizione yemenita
– Iafuzu
– liturgia Tempio di Roma
– Elì, Elì
– (Szenes, music Zahavi)
– Nigun canto/preghiera senza parole
– Tradiz ashkenazita
– Dror i ikra Liturgia dello shabbat orientale
Brani originali di Musica Sefardita
– Hashemesh (music Evelina Meghnagi)
– O anim (music Evelina Meghnagi)
– Luz chmar (music Evelina Meghnagi)
Evelina Meghnagi, compositrice, cantante, musicista
Felice Zaccheo, compositore, strumentista, arrangiatore
Elisabetta Colla, musicista
Lucia Staccone, cantante, musicista
Flaviana Rossi, cantante
Sabato 14 giugno ǀ ore 19:30
Morlupo (RM) ǀ Chiesa Santa Maria al Borgo ǀ Via Roma
A cura di CIAO LAB APS
INGRESSO GRATUITO
J.S. Bach:
Aria sulla quarta Corda
Concerto per violino in la minore BWV 1041
Sonata per violino e cembalo N.1 in Si minore BWV 1014
Sabato 14 giugno ǀ ore 20:30
Roma ǀ Chiesa della Trinità dei Pellegrini ǀ Piazza della Trinità dei Pellegrini, 1
A cura dell’Associazione Musicale Festina Lente
INGRESSO GRATUITO
- Provenzale: Beatus Vir, a Voce sola con 4 Istrumenti
- Scarlatti: Rorate caeli a Voce sola, due violini e basso continuo
Jiayu Jin, Soprano
Alessandro Albenga, Organo
Sabato 14 giugno ǀ ore 21:30
Formia (LT) ǀ Area Archeologica Porticciolo Caposele ǀ Via Porto Caposele
A cura di EKOCLUB
INGRESSO GRATUITO
Brani sacri Gospel
Gruppo “Fhoenix Gospel Choir”
Sergio Mangolini, direttore
Andrea D’Ascia, batteria
Paolo Scandozza, basso
Klajd Kalaja, chitarra
Rocco Guglietta, tastiere
Domenica 15 giugno ǀ ore 18:30
Palestrina (RM) ǀ Chiesa di Santa Rosalia ǀ Via Barberini, 32
A cura della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina
INGRESSO GRATUITO
Brani di polifonia sacra, rinascimentale e contemporanea di cui almeno un brano di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Coro Polifonico Alessandro Moreschi (Montecompatri)
Domenica 15 giugno ǀ ore 18:00
Campagnano di Roma (RM) ǀ Chiesa del Gonfalone – Borgo Paolino
A cura del Comune di Campagnano di Roma
INGRESSO GRATUITO
- Vivaldi: Concerto in Do per mandolino e archi RV93 (trascrizione per mandolino e ensemble di chitarre)
Cantigas de Sancta Maria, canti monofonici spagnoli del XIII secolo in onore
della Vergine Maria e dei suoi miracoli, contenute in un codice musicale
AA.VV. – Italiana – Suite di temi italiani per orchestra di chitarre
Brian Boru’s March (trad. Irlanda)
- Mereu: Malaga (per orchestra di chitarre)
- Mercuri: Sonatina per flauto e chitarra
- Marcello: Adagio per Flauto e orchestra di chitarre
- Mercuri: Corale per orchestra di chitarre
Damiano Mercuri, Chitarra/Mandolino/Direzione ensemble
Annamaria Diroma, Flauto
Orchestra Chitarristica Giovanile di Roma
Domenica 15 giugno ǀ ore 20:00
Roma ǀ Basilica Paleocristiana di San Vitale ǀ Via Nazionale 194/B
A cura dell’Associazione Culturale E45
INGRESSO GRATUITO
- J. Haydn: Le ultime sette parole del nostro Redentore sulla croce
Archi Talenti d’Arte
Emanuele Stracchi, direttore
Martedì 17 giugno ǀ ore 19:30
Roma ǀ Basilica Papale di San Giovanni In Laterano ǀ Piazza di San Giovanni in Laterano
A cura dell’Associazione Musicale Festina Lente
INGRESSO GRATUITO
Alessandro Striggio: Messa a 40 voci
Processionale: Beata viscera (gregoriano)
- Benevolo: Laetatus sum – Miserere
- Corteccia: Bonum est confiteri
Gloria Patri (dossologia)
- Striggio: Messa a 40 voci: Kyrie, Gloria
- Corteccia: Alleluja (graduale)
- Striggio: Messa a 40 voci, Credo
- Benevoli: Magnificat (offertorio)
- Striggio: Messa a 40 voci: Sanctus
- Monteverdi: Memento à 8 v.(elevazione)
- Striggio: Messa a 40 voci, Agnus dei
- Corteccia, Tu puer prophetas altissimi (comunione)
- Striggio: Ecce beatam lucem (mottetto)
Le Concert Spirituel
Hervé Niquet, direttore
Venerdì 20 giugno ǀ ore 21:00
Genzano di Roma (RM) ǀ Chiesa della SS.ma Trinità ǀ Corso don Giovanni Minzoni, 2
A cura dell’Accademia Filarmonica Europea
INGRESSO GRATUITO
- A. Mozart: Requiem in re minore per soli, coro e orchestra K. 626
International Opera Choir
Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea
Claudia Farneti, soprano
Maria Ratkova, contralto
Charles-Isaac Denys, tenore
Carlo Alberto Gioia, basso
Giovanni Mirabile, maestro del coro
Francesco Maria Silvagni, direttore
Sabato 21 giugno ǀ ore 18:30
Campagnano di Roma (RM) ǀ Chiesa di San Giovanni Battista
A cura del Comune di Campagnano di Roma
INGRESSO GRATUITO
- A. Charpentier: Te Deum per orchestra
- F. Handel: Water Music (selezione) per orchestra
- S. Bach: Corale dalla Cantata 147 per orchestra
- Massenet: Thais per violino solista e orchestra
W.A. Mozart: Rondò alla Turca (arrangiamento) per flauto solista, marimba solista e orchestra
- Mascagni: Intermezzo dall’opera Cavalleria Rusticana per orchestra
- A. Rimskij-Korsakov: Il volo del calabrone (arrangiamento) per flauto solista e orchestra
- Paganini: Cantabile per violino solista e orchestra
- Franck: Panis Angelicus per voce e orchestra
- Piovani: La Vita è bella (arrangiamento) per orchestra
- Morricone: Medley di colonne sonore del M° E. Morricone (arrangiamento) per orchestra
- Piazzolla: Libertango per orchestra
I Giovani Filarmonici Pontini in Concerto
Sabato 21 giugno ǀ ore 21:00
Castel Sant’Elia (VT) ǀ Basilica di Sant’Elia ǀ Via Sant’Elia
A cura di Trousse APS
INGRESSO GRATUITO
Jesus Rex Admirabilis
- B. da Palestrina
vergine bella, di che sol vestita
Chiare fresche e dolci acque
i vaghi fiori e l’amorose fronde
Pastor leggiadro
Pucelete
Mario Alberti, flauto contralto, flauto tenore
Franco Luigi Menichelli, liuto
Martina Nasini, flauto soprano
Domenica 22 giugno ǀ ore 16:30
Monte Porzio Catone (RM) ǀ Villa Mondragone ǀ Via Frascati, 51
A cura dell’Associazione culturale I Concerti nel Parco
PREZZO D’INGRESSO € 5
- P. da Palestrina: Mottetti – Sicut Cervus; Tu es Petrus
- Gesualdo: “Io tacerò” – L. Donati “Travestimento I”
- Di Lasso: “Weep o mine eyes” – “Travestimento II”
- Monteverdi: “Lamento d’Arianna”
- Donati: “Travestimento IV”
- P. da Palestrina – L. Donati: “Quodcumque ligaveris super terram” – Prima esecuzione assoluta
Coro UT – Insieme Vocale – Consonante
Lorenzo Donati, direttore
Domenica 22 giugno ǀ ore 20:00
Roma ǀ Basilica Paleocristiana di San Vitale ǀ Via Nazionale 194/B
A cura dell’Associazione Culturale E45
INGRESSO GRATUITO
- Monteverdi: Messa a 4 voci da cappella
- Caraba: Antiqua Sacra Imago
- Stracchi: Ave Maria
Anon.: Polorum Regina e Mariam Matrem Verginem
- Pärt: Da pacem Domine
- Gjeilo: Ave Generosa
Chorando Ensemble
Claire Duri e Roberta Ciapica, maestri collaboratori
Emanuele Stracchi, direttore
Giovedì 26 giugno ǀ ore 19:30
Roma ǀ Basilica di S. Antonio da Padova in Laterano ǀ Via Merulana, 124
A cura dell’associazione Naschira
INGRESSO GRATUITO
Eugenio Bennato & Le Voci del Sud
I TEMPO
I sette giorni della Creazione
L’amore muove la luna
Fiat Lux
Nell’Arca di Noè
Ballata di una madre
Kifaya
Non c’è ragione
Qualcuno sulla terra
II TEMPO
Quanno turnammo a nascere
Ex voto
Mon pere et ma mere
Ninna nanna 2002
Che il Mediterraneo sia
A sud di Mozart
Eugenio Bennato, Chitarra e voce
Letizia D’Angelo, Soprano
Daniela Dentato, Mezzosoprano
Laura Cuomo, Contralto
Francesco Luongo, Tenore
Angelo Plaitano, Baritono
Edoardo Cartolano, Basso
Ezio Lambiase, Chitarra Classica
Giovedì 26 giugno ǀ ore 21:00
Vetralla (VT) ǀ Complesso di Santa Maria in Foro Cassio ǀ Strada Foro Cassio
A cura del Comune di Vetralla
PREZZO D’INGRESSO € 5 ǀ INGRESSO GRATUITO PER UNDER 26, POSSESSORI LAZIO YOUTH CARD E PORTATORI DI HANDICAP
Concerto Gospel “Amazing Grace”
Traditional: I Know Jesus
- Warren: Everybody’s got to learn something
- Wonder: Superstition
- Newton – Spiritual: Amazing Grace
S.J. Hawkins: I put I spell on you
- Brown/B.J. Newsom: It’s man’s world
- Cooke: A chance is gonna come
Spiritual: Go down Moses
- Whiters: Ain’t no sunshine
- Williams: Happy
- Hebb: Sunny
Traditional: Many rivers to cross
- Gershwin: Summertime
Traditional: Nobody Knows
- Weller: You do something to me
- Bacharach Hal David: I say a little prayer
- Wonder: They won’t go when I go
Associazione Musicale More Than Gospel APS
Venerdì 27 giugno ǀ ore 17:00
Sora (FR) ǀ Chiesa di San Luigi Gonzaga ǀ Via Agnone Maggiore, 30A
A cura di Impresarte
INGRESSO GRATUITO
- Jenkins: Cantate Domino
- Arcadelt: Ave Maria
- Tagliabue/J. S. Bach: Tu sai tutto di me
- Jenkins: Benedictus
- P. Bocanegra: Hanacpachap Cussicuinin
- Aguiar: Salmo 150
- Jenkins: Exsultate, Jubilate
- J. Trotta: Dies Irae
- Vivaldi: Sonata 8 in la min., RV 44 –
- Attaignant: Tourdion
- G. Gastoldi: Il ballerino
- Desprez: El grillo è buon cantore
- Donato: Chi la gagliarda
- Drayton: Johann Sebastian Bach da “Masterpiece”
Francesco Salvador, violoncello
Marianna Polsinelli, organo
Gianluigi Farina, pianoforte
Coro Polifonico Voci Sparse di Sora
Giacomo Cellucci, direttore
Sabato 28 giugno ǀ ore 17:30
Cassino (FR) ǀ Chiesa di Sant’Antonio di Padova ǀ Piazza Gregorio Diamare
A cura dell’Associazione APS Note Classiche
INGRESSO GRATUITO
- Liszt:
Benediction de Dieu dans la slitude (da Harmonies poetiques et religeuses S. 173)
Ave Maria. Le Campane di Roma S. 182
Leggenda S. 175 n. 2; San Francesco di Paola che cammina sulle onde
- Rautavaara:icone op. 6; La morte della Madre di Dio; Due Santi del villaggio; la Madonna Nera di Blakernaya; Le Sante donne al Sepolcro; L’Arcangelo Michele che combatte l’Anticristo
- Chopin: Ballata n. 1 in sol minore op. 23; Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54
Michele D’Ascenzo, pianoforte
Sabato 28 giugno ǀ ore 18:00
Collepardo (FR) ǀ Chiesa della Consolazione ǀ Piazza Aldo Moro
A cura del Comune di Collepardo
INGRESSO GRATUITO
Stabat mater di G. Paisiello; G. B. pergolesi; A. Vivaldi; G. Rossini; G. Donizetti; S. Mercadante
Elena D’Angelo, soprano
Silvia Zanardi; mezzosoprano
Saadat Ismaylova/Claudia Mariano, pianoforte
Sabato 28 giugno ǀ ore 20:30
Roma ǀ Basilica di Santa Croce in Gerusalemme ǀ Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 10
A cura di Nuova Consonanza
INGRESSO GRATUITO
- P. da Palestrina: Kyrie (dalla Missa Brevis); Ego sum pani vivus; Super Flumina; Dies sanctifiicatus
- Pizzetti: S. Aloisii Ganzagae Confessoris
- Osvald Jaeggy: Exaudi Deus
- Dionisi: Domine, Jesu Christe
- Nicolay: Et incarnatus est
- Moretti: Vidi aquam
- Dall’Albero: Parvulus Gilius
- Gjeilo, Northern lights (Pulchra es, amica mea)
- W. J. Stopford: Ave Verum
Coro Musica Reservata
Roberto Ciafrei, direttore
Domenica 29 giugno ǀ ore 19:00
Velletri (RM) ǀ Chiesa di San Lorenzo ǀ Piazza Ignazio Galli, 12
A cura della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola
INGRESSO GRATUITO
- J. Haydn: Messa “Nelson” per soli, coro e orchestra; L. V. Beethoven: Sinfonia n. 5
Venerdì 4 luglio ǀ ore 20:00
Roma ǀ Chiesa di Santa Galla ǀ Circonvallazione Ostiense 195
A cura della Fondazione Teatro Palladium
INGRESSO GRATUITO
Agdgomasa shensa (Inno della Resurrezione, Georgia)
Kriste Agdga (Tropario di Pasqua, Georgia)
Christos Anesti (Tropario di Pasqua dal repertorio bizantino)
Shina vorgil (danza popolare Svaneti)
7Nanina (canto popolare Guria)
Shen khar venakhi (canto sacro georgiano. XII s.)
Alilo (canto natalizio Guria)
Kiryalesa (canto di questua Samegrelo)
Schedrik (canto di questua ucraino)
Koliskova (ninnananna popolare ucraina)
Mze shina (ninnananna popolare georgiana)
Borya Irqens (canto pastorale Samegrelo)
Tsmindao gmertho (Trisaghion, del Patriarca Ilia II)
Tsmindao gmertho (Trisaghion nella tradizione di Kakheti)
Bogoroditse Devo (Sergej Vasil’evič Rachmaninov)
Mravalzhamieri (“Lunga vita”, Georgia)
Coro le Vie dei Canti
Ekaterine Kacharava, direttrice
Venerdì 4 luglio ǀ ore 21:30
Formia (LT) ǀ Chiesa Buon Pastore, Parrocchia Cuore Eucaristico di Gesù ǀ Penitro di Formia
A cura di EKOCLUB
INGRESSO GRATUITO
Brani sacri Gospel
Sergio Mangolini, direttore
Andrea D’Ascia, batteria
Paolo Scandozza, basso
Klajd Kalaja, chitarra
Rocco Guglietta, tastiere
Domenica 6 luglio ǀ ore 20:30
Roma ǀ Chiesa della Trinità dei Pellegrini ǀ Piazza della Trinità dei Pellegrini, 1
A cura dell’Associazione Musicale Festina Lente
INGRESSO GRATUITO
- Graziani: Messa “Vestiva i colli” a 5 voci e organo
Introito Giovanni Pieluigi da Palestrina: ‘Vestiva i colli’ Diminuzioni originali
Penitenziale e Dossologia: Bonifacio Graziani Kyrie e Gloria
Dopo l’Epistola, Marco Uccellini Sinfonia V [Vestiva i colli]
Professione di Fede, Bonifacio Grazian: Credo
Offertorio, Thomas Luis de Victoria: Gaude Maria Virgo a 5 voci
Liturgia eucaristica, Bonifacio Graziani: Sanctus
Elevazione Anonimo del XVII secolo Canzona [Vestiva i colli
Litania Bonifacio Graziani Agnus Dei
Congedo Bonifacio Graziani Salve Regina a 5 voci
Jin Jiayu, canto I
Anna Piroli, canto II
David Sagastume, alto
Massimo Lombardi, tenore
Guglielmo Buonsanti, basso
Giulia Bonomo, fagotto
Michele Carreca, tiorba
Alessandro Albenga, organo
Michele Gasbarro, direttore
Lunedì 7 luglio ǀ ore 21:00
Roma ǀ Chiesa di Santa Maria in Vallicella ǀ Piazza della Chiesa Nuova, 1
A cura di Musicaimmagine ETS
INGRESSO GRATUITO
- Anfossi: Veni ad flores
- Colusso: Ave maris stella (prima assoluta)
- A. Mozart: Exultate jubilate
Margherita Chiminelli, soprano
Ensemble Seicentonovecento
Flavio Colusso, direttore
Martedì 8 luglio ǀ ore 20:30
Roma ǀ Basilica di Santa Croce in Gerusalemme ǀ Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 10
A cura di Nuova Consonanza
INGRESSO GRATUITO
- Macchi: O vos omnes, testo dall’Antico Testamento (Lamentazioni di M. Bortolotti, Se un altro giorno saluto, testo di Elio Pecora)
- Bettinelli: 9 Canti Lauda, testo di Girolamo Savonarola
- Rota: Fours Canons
- Guaccero: Il sole e le altre stelle, testo da Dante, Collodi, Antico testamento.
Coro voci bianche Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Claudia Morelli, direttrice
Sabato 19 luglio ǀ ore 18:00
Castelliri (FR) ǀ Parrocchia Santa Croce ǀ Piazza Marconi
A cura di Polaris APS
INGRESSO GRATUITO
- Arcadelt: Ave Maria
- Biebl: Ave Maria
- P. da Palestrina: Sicut Cervus
- P. da Palestrina: Exultate Deo
- Jenkins: Cantate Domino
- Fauré: Cantique de Jean Rasine
- Rheinberger: Abendlied
- A. Mozart: Lacrimosa
- Vivaldi: Laudate Dominum Omnes Gentes
- Puccini: Coro a bocca Chiusa – Madama Butterfly
- Verdi: Noi siamo zingarelle – La Traviata
- Puccini: Kyrie – Messa di Gloria
- Vivaldi: Gloria
Martedì 22 luglio ǀ ore 21:00
Bolsena (VT) ǀ Teatro San Francesco ǀ Via del Castello, 11
A cura di Musicaimmagine ETS
INGRESSO GRATUITO
- P. Palestrina: Missa Petra Sancta
- Colusso: O sacrum convivium
- Carissimi Diffusa est gratia
Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima
Flavio Colusso, direttore
Mercoledì 23 luglio ǀ ore 18:30
Roma ǀ Chiesa di San Giacomo in Augusta ǀ Via del Corso, 494b
A cura di Musicaimmagine ETS
INGRESSO GRATUITO
Canti liturgici da codici dei secoli XII-XV.
Gruppo Vocale Laurence Feininger
Roberto Gianotti, direttore
Giovedì 31 luglio ǀ ore 21:00
Vetralla (VT) ǀ Complesso di Santa Maria in Foro Cassio ǀ Strada Foro Cassio
A cura del Comune di Vetralla
PREZZO D’INGRESSO € 5 ǀ INGRESSO GRATUITO PER UNDER 26, POSSESSORI LAZIO YOUTH CARD E PORTATORI DI HANDICAP
Concerto Lirico “Momenti sacri nell’opera lirica”
- Rossini: salutaris Hostia
- Rossini: Grazias (da La petite messe solennelle)
- Mascagni: Inneggiamo il Signore (dalla Cavalleria Rusticana)
- Puccini: Vissi d’arte, vissi d’amore (dalla Tosca)
- Verdi: La Vergine degli Angeli (dalla Forza del Destino)
dal Flauto Magico di Mozart: Isis und Osiris
dall’Otello: Ave Maria
- Verdi: Il lacerato spirito (da Simon Boccanegra)
- Puccini: La preghiera da Musetta (da La Boheme)
- Bellini: Casta Diva (dalla Norma)
Ines Salazar, soprano
Viola Sofia Nisio, soprano
Giacomo Balla, basso baritono
Andrea Bosso, Pianista
Sabato 9 agosto ǀ ore 20:30
Collepardo (FR) ǀ Certosa di Trisulti ǀ Via Trisulti
A cura del Comune di Collepardo
INGRESSO GRATUITO
- P. da Palestrina: messa in gregoriano; Orbis Factor
Sacrae Musicae Romani Cantores
Temistocle Capone, direttore
Sabato 16 agosto ǀ ore 21:15
Formia (LT) ǀ Chiesa S. Caterina ǀ Via Capo la Terra – Castellonorato di Formia
A cura di EKOCLUB
INGRESSO GRATUITO
Brani sacri Gospel
Sergio Mangolini, direttore
Andrea D’Ascia, batteria
Paolo Scandozza, basso
Klajd Kalaja, chitarra
Rocco Guglietta, tastiere
Domenica 31 agosto ǀ ore 17:00
Isola del Liri (FR) ǀ Chiesa San Lorenzo Martire ǀ Via Cascata
A cura di Polaris APS
INGRESSO GRATUITO
G.Bizet: Carmen
- A. Mozart: piccola serenata notturna K525, I – Allegro
- Piazzolla: Adios Nonino
- Strauss: Tritsch-Tratsch-Polka
- Morricone: Cinema paradiso
- Vivaldi: dalle quattro stagioni, Estate – Presto
- Ponchielli: danza delle ore, vivacissimo
- Morricone: Gabriel’s oboe
- Jenkins: Palladio
- Vivaldi: dalle quattro stagioni, Inverno – Allegro non molto
Giovedì 4 settembre ǀ ore 19:00
Castelnuovo di Porto (RM) ǀ Collegiata di Santa Maria Assunta ǀ Piazza V. Veneto, 21
A cura di CIAO LAB APS
INGRESSO GRATUITO
- Saint-Saens: Il Cigno
- Elgar: Variazione Enigma N. IX
- Corelli: Concerto Grosso in Sol minore op. 6 n. 8
Domenica 7 settembre ǀ ore 19:00
Ventotene (LT) ǀ Chiesa di Santa Candida
A cura di VentoteneMia APS
INGRESSO GRATUITO
Evviva la Santa del mare
Maurizio Stammati e il Teatro Bertolt Brecht
Mercoledì 10 settembre ǀ ore 18:30
Roma ǀ Basilica di Santa Maria Maggiore ǀ Piazza di Santa Maria Maggiore
A cura di CIDIM
INGRESSO GRATUITO
Pierluigi da Palestrina (1525-2025)
Messa Regina Coeli a 4 voci e altre pagine
Ensemble Festina Lente
Michele Gasbarro, direttore
Mercoledì 10 settembre ǀ ore 20:00
Roma ǀ Chiesa dei Martiri dell’Uganda ǀ Via Adolfo Ravà, 31
A cura della Fondazione Teatro Palladium
INGRESSO GRATUITO
Polifonia degli “anni giubilari” dal XIV Sec. a oggi
De Machaut: Messa di Notre Dame: Kyrie
Tapissier: Eya dulcis/ Vale placens
Dufay: Nuper Rosarum Flores
Desprez: Gaude Virgo
De Morales: Ave Maria
Palestrina: Sicut Cervus
Monteverdi: Laudate pueri
Lully: Venerabilis barba capucinorum
- Scarlatti: Exaltabo te
W.A. Mozart: Ave verum corpus
Copland: Sing ye Praises
Stravinskji: Pater noster + Ave Maria
Lauridsen: O Magnum misterium
Ensemble vocale Iubileum
Giuliano Mazzini, direttore
Venerdì 12 settembre ǀ ore 21:00
Viterbo ǀ Chiesa di Santa Maria della Grotticella ǀ Via della Mazzetta
A cura di DREAMEVENTS
INGRESSO GRATUITO
- B. Pergolesi: Stabat Mater
Leyla Martinucci, mezzo soprano
Fulvia Mastrobuono, soprano
Davide Dellisanti, pianoforte
Sabato 13 settembre ǀ ore 20:30
Roma ǀ Chiesa di San Teodoro al Palatino ǀ Via di San Teodoro
A cura della Fondazione Scelsi
INGRESSO GRATUITO
- Sebastiani: Madrigale Bianco per coro di voci miste
- Brizzi: Tu (non) sei (mia) poesia (realtà) per 4 voci
- Scelsi: Litanie per voci femminili
Three latin Prayers per voci maschili
Tre canti Sacri per otto voci
Evo Ensemble
Virginia Guidi, direzione
Mercoledì 17 settembre ǀ ore 20:00
Roma ǀ Chiesa di Santa Maria dell’Anima ǀ Via di Santa Maria dell’Anima, 66
A cura dell’Accademia Filarmonica Romana
INGRESSO GRATUITO
- Campogrande: Preludi da viaggio n. 1 “Appello Urgente”
- Mantovani: 8’20’’ chrono
- Šostakovič: Preludio e Fuga n. 7
- Gubaidulina: Et Expecto
- Ligeti: Musica Ricercata n. 9
- Campogrande: Preludi da viaggio n. 2 “L’arte di prendere posto”
- Šostakovič: Preludio e Fuga n. 15
- Zorn: Road Runner
- Campogrande: Preludi da viaggio n. 3 “Elogio della discrezione”
- Pärt: Pari Intervallo
- S. Bach: Nun komm’ der Heiden Heiland, BWV 659
Samuele Telari, fisarmonica
Venerdì 19 settembre ǀ ore 21:00
Viterbo ǀ Chiesa di Santa Maria della Grotticella ǀ Via della Mazzetta
A cura di DREAMEVENTS
INGRESSO GRATUITO
- P. da Palestrina: Sub tuum praesidium
- Rheinberger: Salve Regina
- Da Rold: Laudate Dominum
- Miaroma: Era la luna
- Ugalde: Ave Maria Stella
Il Calicanto – coro polifonico corale a cappella
Silvana Noschese, direttore
Sabato 20 settembre ǀ ore 19:30
Chiesa di San Martino, Corso della Repubblica 245, Velletri (RM)
A cura della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola
INGRESSO GRATUITO
- S. Bach: Jesus Bleibet meine Freude per soli, coro e orchestra
- v. Beethoven: Sinfonia n. 9 “Corale”
Sabato 20 settembre ǀ ore 20:30
Roma ǀ Chiesa di San Teodoro al Palatino ǀ Via di San Teodoro
A cura della Fondazione Scelsi
INGRESSO GRATUITO
- Pace: La falsa cupola (2021)
- Rzewski: Blah! (2009)
- Riccardi: 2015 (Rev. 2023)
- Dall’Albero: Cinque Inni per i Vespri (2019) – Pater noster (2017) versione dell’autore per 3 voci e 6 flauti
Bànsuri Ensemble
Francesco Leonardi, direzione
Sabato 20 settembre ǀ ore 21:00
Caprarola (VT) ǀ Scuderie di Palazzo Farnese ǀ Via F. Nicolai, 2
A cura dell’Istituzione Universitaria dei Concerti
PREZZO D’INGRESSO € 5
Antonio Vivaldi: Gloria in re maggiore, RV 589 (per soli coro e orchestra)
Antonio Vivaldi: La primavera, concerto Nº 1 in Mi maggiore, opera 8, RV 269
Antonio Vivaldi: L’estate, concerto Nº 2 in Sol minore, opera 8, RV 315
Orchestra Xilon, Paolo Matteucci direttore
Coro di Via Montello
Coro dell’Accademia Italiana di Musica Muzio Clementi di Civita Castellana
Monica Cucca, soprano
Chiara Chialli, contralto
Domenica 21 settembre ǀ ore 18:30
Roma ǀ Chiesa di S. Maria della Vittoria ǀ Via XX Settembre, 17
A cura dell’associazione Naschira
INGRESSO GRATUITO
- De Sermisy: Da pacem, Domine, in diebus nostris; Si bona suscepimus de manu Domini
- Schutz: Canticum B. Simeonis “Herr nun lassest du deinen diener”
- Moulu: In pace in pace
- Of Mantua: Domine, nun secundum peccata nostra
- Pourcell: Hear Me, o Lord, and That Soon; In the Midst of life
- Bouzignac: O Mors, ero mors tua
- De Rore: Madrigale “En vos adieux”
Brani della Tradizione Barocca Ebraica
- Rossi: Elohim Hashiveinu; Al Naharot Bavel (Aux boards des fleuves de Babylone)
Binyamin Greilsammer, organo e direttore del coro
Coro polifonico “Liberi Cantores” di Aprilia (LT)
Alessandro Musto, voce recitante
Domenica 21 settembre ǀ ore 19:30
Tivoli (RM) ǀ Cattedrale di San Lorenzo ǀ Via del Duomo, 9
A cura di Musicaimmagine ETS
INGRESSO GRATUITO
- Carissimi, A. Capece, G. M. Nanino: mottetti
Margherita Chiminelli, soprano
Maria Chiara Chizzoni, soprano
Mauro Borgioni, baritono
Ensemble Seicentonovecento Coro G. M. Nanino (Maurizio Pastori dir.)
Flavio Colusso direttore
Martedì 23 settembre ǀ ore 19:30
Roma ǀ Basilica dei Santi XII Apostoli ǀ Piazza dei Santi Apostoli, 51
A cura dell’Istituzione Universitaria dei Concerti
INGRESSO GRATUITO
- Peeters: Toccata, Fugue et Hymne sur Ave Maris
Stella Op. 28
- Reger: Benedictus, Op. 59 No. 9
Variationen und Fuge über “Heil Unserm König, Heil”
- Bartolucci: Ave Maria
- Massimillo: Beata Trinitati, Fuga tripla per organo
- Haselböck: König Jesu Christe
- Bucci: Improvvisazione organistica
- Manari: Studio da concerto sopra la melodia gregoriana del “Salve Regina”
- Mendelssohn: Höre Israel, per soprano e organo continuo
- Desenclos: Salutaris Hostia, per soprano e organo
- B. Pergolesi: Cuius animam gementem (aria per soprano dallo Stabat Mater)
- S. Bach: Blute nur, du liebes Herz (aria per soprano dalla Matthäus-Passion)
Davide Bucci, organo
Marianna Ivaschchenko, soprano
Mercoledì 24 settembre ǀ ore 20:00
Roma ǀ Accademia Filarmonica Romana, Sala Casella ǀ Via Flaminia, 118
A cura dell’Accademia Filarmonica Romana
PREZZO D’INGRESSO € 5
- Pärt: Fratres (versione per violoncello e trasduttori)
- Cassadó: Suite per violoncello solo
- S. Bach: Suite V in do minore
- Aloisi: Du aber bist der Baum
Elide Sulsenti, violoncello
Giovedì 25 settembre ǀ ore 18:00
Collepardo (FR) ǀ Certosa di Trisulti ǀ Via Trisulti
A cura del Comune di Collepardo
INGRESSO GRATUITO
- P. Pergolesi: Stabat mater
Coro femminile Hernica Saxa/Pro Arte
Maurizio Sparagna, direttore
Venerdì 26 settembre ǀ ore 21:00
Viterbo ǀ Chiesa di Santa Maria della Grotticella ǀ Via della Mazzetta
A cura di DREAMEVENTS
INGRESSO GRATUITO
- F. Handel: Ombra mai fu
- Ortolani: Fratello sole sorella luna
- Schubert: Ave Maria
- Gounod: Ave Maria
- Gomez: Ave Maria
- Franck: Panis Angelicus
Delfo Paone, tenore
Andrea Carcasse, basso
Davide Dellisanti, pianoforte
Sabato 27 settembre ǀ ore 18:30
Sora (FR) ǀ Cattedrale di Santa Maria Assunta ǀ Via XI Febbraio, 13
A cura di Impresarte
INGRESSO GRATUITO
- S. Bach: Concerto n. 4 in La Magg. BWV 1055
- Gounod/J. S. Bach: Ave Maria
- Vivaldi: Le 4 stagioni – da “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” op. 8
- Vivaldi: Ave Maria
- S. Bach: Concerto in Re Magg. BWV 972 (da Vivaldi op. 3 n. 9 RV 230)
- Morricone: C’era una volta il West – dall’omonimo film
- Morricone: Gabriel’s oboe – dal film “Mission”
- Morricone: Ave Maria Guaranì – dal film “Mission”
- Monti: Czardas
- Piazzolla: Ave Maria
- Piazzolla: Libertango
Anna Laura Tamburro, soprano
Loreto Gismondi, violino solista
Fabio Gemmiti, fisarmonica solista
Danilo Magni, tromba solista
Giacomo Cellucci, clavicembalo solista e pianoforte
Simona Foglietta, violino
Amedeo D’Onofri, violino
Pierpaolo Rossi, viola
Francesco Salvador, violoncello
Sabato 27 settembre ǀ ore 21:00
Roma ǀ Accademia Musicale Praeneste ǀ Via del Carroccio, 14
A cura di Musica del Vivo
PREZZO D’INGRESSO € 5
- Ventimiglia: Small Tonal objects
- Bartoloni: Studio N. 7
- Debussy: Children’s Corner
- Liszt: Sancta Dorothea
- Liszt: Giochi d’acqua a Villa d’Este
- Liszt: Rapsodia ungherese n 2
jacopo Feresin, pianoforte
Sabato 27 settembre ǀ ore 18:30
Trevignano Romano (RM) ǀ Sala Consiliare del Comune ǀ Piazza Vittorio Emanuele III
A cura della Fondazione Scelsi
INGRESSO GRATUITO
- Cavazza Preta: Cantico in Variazioni per trio d’archi
nuova opera
- S. Bach: Variazioni Goldberg (BWV 988)
(trascrizione per trio d’archi)
Leonardo Spinedi, violino
Lorenzo Rundo, viola
Angelo Maria Santisi, violoncello
Domenica 28 settembre ǀ ore 18:00
Ventotene (LT) ǀ Sala Umberto Elia Terracini
A cura di VentoteneMia APS
INGRESSO GRATUITO
Bambino mio bellissimo, le canzoni spirituali di sant’Alfonso
Peppe Servillo
Annarita Colaianni
Erasmo Treglia
Domenica 28 settembre ǀ ore 16:00
Sora (FR) ǀ Santuario Madonna della Figura ǀ Via Madonna della Figura
A cura di Polaris APS
INGRESSO GRATUITO
G.Bizet: Carmen
- A. Mozart: piccola serenata notturna K525, I Allegro
- Piazzolla: Adios Nonino
- Strauss: Tritsch-Tratsch-Polka
- Morricone: Cinema paradiso
- Vivaldi: dalle quattro stagioni, Estate – Presto
- Ponchielli: danza delle ore, vivacissimo
- Morricone: Gabriel’s oboe
- Jenkins: Palladio
- Vivaldi: dalle quattro stagioni, Inverno – Allegro non molto
Domenica 28 settembre ǀ ore 18:30
Roma ǀ Chiesa Santa Caterina dei Funari ǀ Via dei Funari
A cura di CIDIM
INGRESSO GRATUITO
- P. da Palestrina: Ave Regina coelorum; Gaude Virgo gloriosa;
Pueri hebraeorum
- Aichinger: Regina Coeli
- Dipiazza: Tota Pulchra
- Kocsar: Salve Regina
- Parvanova, P. Lyondev: Kaval sviri
Huddie W. Ledbetter, arr. M. Smiley: Bring me little water; Silvy
- Holst: Two eastern pictures
- G. Rheinberger: Maitag op. 64
- e S. Anderson: Emalama
- Gilpin: Gloria tibi Domine
- V. Savona, G. Giacobetti: I ricordi della sera
- Avot, A. E. Naplan: Al shlosha d’varim segnato in Lis
M.A. Charpentier, H.O. Millsby: Swing the prelude
- Gastoldi: Il Ballerino
- Goitre: La danza dei folletti
trad. Nativi Americani: Evening rise
Coro Giovanile WITH US
Camilla Di Lorenzo, direttore
Martedì 30 settembre ǀ ore 20:00
Roma ǀ Teatro Palladium ǀ Piazza Bartolomeo Romano, 8
A cura della Fondazione Teatro Palladium
INGRESSO GRATUITO
Estratti di Gospel tradizionali
- Ellington: Praise God
- Ellington: Would you hear
- Ellington: Sweet fat and that’s for me
- Davis: Seven steps to heaven
- Davis: Four
Jazz Standards interpretati da un quintetto jazz + sezione
di quattro voci
Roma Tre Jazz Band – Direttore Nicola Concettini
Voci soliste:
Liliana Turco
Cecilia Maria Fava
Morgana Siddi
Onofrio Romano
Martedì 30 settembre ǀ ore 20:30
Roma ǀ Nuovo Teatro Ateneo, Sapienza Università di Roma ǀ Piazzale Aldo Moro, 5
A cura dell’Istituzione Universitaria dei Concerti
PREZZO D’INGRESSO € 5
Marcello Filotei: “7”
Meditazione su Septem verba Christi in cruce di Joseph Haydn per percussioni, baritono ed elettronica (2023)
Ars Ludi Ensemble
Gianluca Ruggeri, maestro concertatore
Patrizio La Placa, baritono (Cantore della Cappella Musicale Pontificia Sistina)
Mercoledì 1 ottobre ǀ ore 20:00
Roma ǀ Accademia Filarmonica Romana, Sala Casella ǀ Via Flaminia, 118
A cura dell’Accademia Filarmonica Romana
PREZZO D’INGRESSO € 5
- Messiaen: Louange à l’immortalité de Jésus (da Quatuor pour la fin du temps) per violino e pianoforte
- Scelsi: Ixor per clarinetto
- Ustvolskaja: Dolce (da Trio) per clarinetto, violino e pianoforte
- Pärt: Fratres per violoncello e pianoforte
- Ustvolskaja: Sonata VI per pianoforte
- Saunders: The under-side of green per clarinetto, violino e pianoforte
- Verdu: … in aeternum per violino, violoncello e pianoforte
- Hosokawa: Edi per clarinetto
- Bloch: Prayer – from Jewish Life per violoncello e pianoforte
- Hosokawa: Stunden Blumen. Homage à Olivier Messiaen per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
- M. Fiammetti: A Shining (Commissione dell’Accademia Filarmonica Romana)
Opificio Sonoro
Raffaella Palumbo, clarinetto
Chiara Biagioli, pianoforte
Sara Mazzarotto, violino
Stefano Bruno, violoncello
Venerdì 3 ottobre ǀ ore 20:00
Roma ǀ Teatro Palladium ǀ Piazza Bartolomeo Romano, 8
A cura della Fondazione Teatro Palladium
INGRESSO GRATUITO
Estratti da Joseph Haydn, Sette parole di Cristo sulla croce
- Solbiati: “Dona nobis pacem” per soprano e quartetto d’archi
- Janáček: quartetto n.1 “Kreutzer Sonata”
Laura Catrani, soprano
Quartetto EOS:
Elia Chiesa, violino
Giacomo Del Papa, violino
Alessandro Acqui, viola
Silvia Ancarani, violoncello
Venerdì 3 ottobre ǀ ore 21:00
Viterbo ǀ Chiesa di Santa Maria della Grotticella ǀ Via della Mazzetta
A cura di DREAMEVENTS
INGRESSO GRATUITO
- Verdi: La vergine degli angeli
- Verdi: Ave Maria (Otello)
- Rossini: Dal tuo stellato soglio
- Puccini: Vissi d’arte
Maria Dragoni, soprano
Davide Dellisanti, pianoforte
Sabato 4 ottobre ǀ ore 18:30
Palestrina (RM) ǀ Chiesa di Santa Lucia ǀ Viale Pio XII, 2
A cura della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina
INGRESSO GRATUITO
Brani di polifonia sacra, rinascimentale e contemporanea di cui almeno un brano di Giovanni Pierluigi da Palestrina
Corale Lorenzo Perosi (Cave)
Sabato 4 ottobre ǀ ore 17:00
Roma ǀ Basilica di Santa Cecilia in Trastevere ǀ Piazza di S. Cecilia
A cura della Fondazione Flavio Vespasiano
INGRESSO GRATUITO
- Jommelli: Giuseppe Glorificato in Egitto
Marta Pacifici, mezzosoprano
Roberto Manuel Zangari, tenore
Reate Festival Orchestra
Luca Incerti, direttore
Sabato 4 ottobre ǀ ore 18:30
Roma ǀ Chiesa di Santa Barbara dei Librai ǀ Largo dei Librai
A cura di CIDIM
INGRESSO GRATUITO
- Frescobaldi: Toccata avanti la Messa della madonna da “I Fiori Musicali”
- Cavazzoni: Hymno Ave Maris Stella; Ricercare Primo
- Luzzaschi: Fantasia a quattro sopra Ave Maris Stella
- Salvatore: Toccata; Durezze [e] Ligature; 5 versi per la Messa della Madonna
- B. Fasolo: Gravis modulatio pro Offertorio da “Missa
Beatae Mariae Virgini”
- Frescobaldi: da “Il secondo libro di Toccate” Toccata V per l’organo sopra i pedali; Toccata VIII di durezze e ligature; Hinno Ave Maris Stella; Magnificat primi toni
- Scarlatti: Varie Partite obbligate al basso [L.D.M.V.S. – Laus Deo Mariae Virgini Semper]
Andrea Coen, organo
Edoardo Coen, voce recitante
Sabato 4 ottobre ǀ ore 20:30
Roma ǀ Basilica di Santa Croce in Gerusalemme ǀ Piazza di S. Croce in Gerusalemme, 10
A cura di Nuova Consonanza
INGRESSO GRATUITO
- P. da Palestrina: Sicut Cervus
- Schütz: Ich bin eine rufende Stimme
- Scarlatti: Exultate Deo
- Rossini: O salutaris Hostia
- Rheinberger: Warum toben die Heiden; Abendlied
- Poulenc: Salve Regina
- Bettinelli: O Jesu dolce
- Ferrara: O Crux; Ave
- Whitacre: Lux Aurumque
- Gjeilo: Ubi Caritas
- Ravera, Di chi è lontano (prima esecusione).
Coro polifonico Alma Vox
Alberto de Sanctis, direttore
Sabato 4 ottobre ǀ ore 21:00
Castelnuovo di Porto (RM) ǀ Palazzo Ducale Rocca Colonna ǀ Piazza Vittorio Veneto, 16
A cura dell’Associazione culturale I Concerti nel Parco
PREZZO D’INGRESSO € 5
- S. Bach: “Schlummert ein”
Dalla Cantata Ich habe genug di Bach op. BWV 82 Andrea Maria
Augeri, “Come sigillo sul mio cuore” per
Quartetto d’archi e voce di Soprano” Prima esecuzione assoluta
- Brahms: Quartetto per archi op.51 n.2
Quartetto David
Sarah Claudia Mueller, soprano
Sabato 4 ottobre ǀ ore 18:30
Sora (FR) ǀ Chiesa di San Francesco ǀ Piazza S. Francesco, 13
A cura di Impresarte
INGRESSO GRATUITO
- Vivaldi: Concerto “Il Proteo” RV 544
- Ortolani: Fratello Sole, Sorella Luna
- Verdi: La Vergine degli Angeli da “La Forza del Destino”
- S. Bach: Aria sulla IV corda
- Rossini: Crucifixus dalla “Petite Messe Solennelle”
- Vivaldi: Domine Deus dal “Gloria”
- A. Mozart: Et incarnatus est dalla “Grande Messa in Do minore”
P.Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”
- Caccini: Ave Maria
- Schubert: Ave Maria
- Gomez: Ave Maria
- Vivaldi: Concerto in Sol Magg. RV 310
- A. Mozart: Exultate Jubilate
Stella Alonzi, soprano
Simona Reale, violino
Francesco Salvador, violoncello
Giacomo Cellucci, organo e pianoforte
Sabato 4 ottobre ǀ ore 18:30
Trevignano Romano (RM) ǀ Sala Consiliare del Comune ǀ Piazza Vittorio Emanuele III
A cura della Fondazione Scelsi
INGRESSO GRATUITO
- Messiaen: selezione dai Vingt regards sul l’Enfant-Jesus
- Scelsi: Quattro illustrazioni – quatre illustrations sur
la Métamorphose de Vishnu
- Respighi: Tre preludi sopra melodie gregoriane
Beatrice Cori, pianoforte
Sabato 4 ottobre ǀ ore 21:00
Roma ǀ Studio Miriam ǀ Via Ponzio Cominio, 101
A cura di Musica del Vivo
PREZZO D’INGRESSO € 5
Vinicio Capossela: Il Grande Leviatano
Fabrizio De André: Infanzia di Maria
Fabrizio De André: Laudate Hominum
Radiohead: Pyramid Song
Franco Battiato: Ombra della luce
Muse: Butterflies and hurricanes
Mahler: Ich bin der welt abhanden gekommen
Riccardo Schiavoni: Always Keep On Smiling
Domenica 5 ottobre ǀ ore 18:00
Rieti ǀ Auditorium Varrone, all’interno della Chiesa di Santa Scolastica ǀ Via Santa Scolastica, 5
A cura di Mediterraneos Production APS
INGRESSO GRATUITO
- A. Mozart: Messa dell’Incoronazione
Fausta Ciceroni, soprano
Valentina Pennacchini, mezzosoprano
Maurizio Valeri, tenori
Alessio Magnaguagno, basso
Cor.Max – Coro;
Sabina Wind Orchestra
Fabio Ginevoli, direttore
Domenica 5 ottobre ǀ ore 19:30
Roma ǀ Forum Theatre ǀ Piazza Euclide, 34
A cura dell’associazione Naschira
INGRESSO GRATUITO
- Rachmaninoff: Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra virtuale
- Passamonte: Lux Toccata
Stefania Passamonte, Pianoforte
Lunedì 6 ottobre ǀ ore 11:15
Rieti ǀ Chiesa di S. Giorgio ǀ Largo S. Giorgio
A cura della Fondazione Flavio Vespasiano
PREZZO D’INGRESSO € 5 ǀ PREZZO D’INGRESSO RIDOTTO A € 1 PER UNDER 26, OVER 65, POSSESSORI LAZIO YOUTH CARD E PORTATORI DI HANDICAP
- P. da Palestrina: Missa “Emendemus in melius”, Domine quando veneris, Ad te levavi oculos meos, super flumina Babylonis, Ego sum panis vivus, Ave Maria.
Stefano Guadagnini, cantus
Enrico Torre, altus
Leonardo Malara, tenor
Patrizio La Placa, bassus
Lunedì 6 ottobre ǀ ore 20:30
Roma ǀ Goethe-Institut Rom ǀ Via Savoia, 15
A cura di Nuova Consonanza
INGRESSO GRATUITO
- Corrado: Requiem, per voce ensemble ed elettronica
- Ravera: Lifecycle, per violino, violoncello e pianoforte
- Sebastiani: Time per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte (prima esecuzione)
- Quagliarini: Lo spazio informa per ensemble (prima esecuzione)
Valentina Coladonato, voce
Ensemble Syntax
Pasquale Corrado, direttore
Martedì 7 ottobre ǀ ore 11:15
Rieti ǀ Chiesa di S. Giorgio ǀ Largo S. Giorgio
A cura della Fondazione Flavio Vespasiano
PREZZO D’INGRESSO € 5 ǀ PREZZO D’INGRESSO RIDOTTO A € 1 PER UNDER 26, OVER 65, POSSESSORI LAZIO YOUTH CARD E PORTATORI DI HANDICAP
- P. da Palestrina: S’il dissi mai, Nessun visse giammai, Sicut cervus, Veni dilecte mi
- Monteverdi: Luci serene e chiare, Dolcemente dormiva, O stellae coruscantes, Christe adoramus Te
- Scarlatti: Arsi un tempo, O tigre o selce o ninfa, Laetatus
sum, Exsultate Deo.
Resonare Vocal Ensemble
Pietro Consoloni, direttore
Martedì 7 ottobre ǀ ore 20:00
Roma ǀ Basilica di Sant’Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine ǀ Piazza di Sant’Apollinare, 49
A cura dell’Istituzione Universitaria dei Concerti
INGRESSO GRATUITO G. Carissimi – Tolle Sponsa, oratorio a 2 voci
Lucifer, oratorio a voce sola
- H. Kapsperger – Toccata “arpeggiata” (I libro, 1604) tiorba sola
- Carissimi – Venite Pastores, mottetto a voce sola
Ecce Sponsus, mottetto a 2 voci
- Colusso – Quid agis cor meum, mottetto a voce sola
(su testo dell’omonimo mottetto carissimiano)
- Carissimi – Che legge è questa, o Dio? cantata a voce sola
- Carissimi – Viderunt te, mottetto a 2 voci
Ensemble Seicentonovecento
Flavio Colusso, direttore al cembalo
Margherita Chiminelli, soprano
Mauro Borgioni, baritono
Andrea Damiani, tiorba
Andrea Coen organo
Mercoledì 8 ottobre ǀ ore 11:15
Rieti ǀ Chiesa di S. Giorgio ǀ Largo S. Giorgio
A cura della Fondazione Flavio Vespasiano
PREZZO D’INGRESSO € 5 ǀ PREZZO D’INGRESSO RIDOTTO A € 1 PER UNDER 26, OVER 65, POSSESSORI LAZIO YOUTH CARD E PORTATORI DI HANDICAP
- Gounod: Le nom de Marie, O salutaris;
- Rossini: Preludio religioso, Crucifixus, O salutaris hostia, Ave Maria su due note;
- Liszt: Ave Maria – Die Glocken von Rom
- Saint-Saëns: Ave Maria.
Mariam Suleiman, soprano
Emanuela Perito, pianoforte
Giovedì 9 ottobre ǀ ore 11:15
Rieti ǀ Chiesa di S. Giorgio ǀ Largo S. Giorgio
A cura della Fondazione Flavio Vespasiano
PREZZO D’INGRESSO € 5 ǀ PREZZO D’INGRESSO RIDOTTO A € 1 PER UNDER 26, OVER 65, POSSESSORI LAZIO YOUTH CARD E PORTATORI DI HANDICAP
- S. Bach: Komm heiliger Geist BWV 651, Dies sind die heil’gen zehn Gebot BWV 678, Ich ruf zu dir BWV 639, Trio super: Herr Jesu Christ dich zu uns wend’ BWV 655;
- Brahms: Herliebster Jesu op. 122 n. 2, O Gott du frommer Gott op. 122 n. 7, Herzlich tut mich verlangen op. 122 n. 10;
- Mendelssohn Bartholdy: Allegro, choral und fugue.
Alessandro Alonzi, organo
Venerdì 10 ottobre ǀ ore 19:00
Viterbo ǀ Chiesa di Santa Maria della Grotticella ǀ Via della Mazzetta
A cura di DREAMEVENTS
INGRESSO GRATUITO
Mons. Frisina: Cantate al Signore
Coro della Diocesi di Roma
Monsignor Marco Frisina, direttore
Venerdì 10 ottobre ǀ ore 20:30
Roma ǀ Nuovo Teatro Ateneo, Sapienza Università di Roma ǀ Piazzale Aldo Moro. 5
A cura dell’Istituzione Universitaria dei Concerti
PREZZO D’INGRESSO € 5
- J. Haydn: Sinfonia n. 49 “La Passione”
- A. Mozart: Exsultate, jubilate! K 156
Orchestra da Camera Canova
Enrico Saveri Pagano direttore
Venerdì 10 ottobre ǀ ore 20:30
Roma ǀ Goethe-Institut Rom ǀ Via Savoia, 15
A cura di Nuova Consonanza
INGRESSO GRATUITO
- Grisey: Talea
- Messiaen: La merle noir; Louange à l’éternité de Jesus
- Petrucci: A.D. 0. (prima esecuzione)
- B. Pergolesi: Stabat Mater
Bottega sonora
Sabato 11 ottobre ǀ ore 18:30
Trevignano Romano (RM) ǀ Sala Consiliare del Comune ǀ Piazza Vittorio Emanuele III
A cura della Fondazione Scelsi
INGRESSO GRATUITO
Hildegard von Bingen: Ave Maria
Giacinto Scelsi: Ave Maria
Kaija Saariaho: Laconisme de l’Aile
Hildegard von Bingen: Magne Pater
Giacinto Scelsi: Pater Noster
Ruben Zahra: Initiation
György Kurtág: Scenes Op. 39 – Signs, Games and Messages
Arvo Part: Estlaendler
Giacinto Scelsi: Mantram
Gianni Trovalusci, flauto
Sabato 11 ottobre ǀ ore 19:00
Roma ǀ Chiesa di San Sebastiano Fuori le Mura ǀ Via Appia Antica, 134
A cura della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola
INGRESSO GRATUITO
B.Chilcott: A little Jazz Mass; C. Orff Carmina Burana per soli, coro, due pianoforti e percussioni
Domenica 12 ottobre ǀ ore 17:00
Sora (FR) ǀ Chiesa Santa Maria Porta Coeli ǀ Via Chiesa Nuova
A cura di Polaris APS
INGRESSO GRATUITO
F Chopin: Valzer in La m, B. 150 Op. Posth.
- Puccini: Intermezzo dalla ‘Manon Lescaut’
- Farrar: Dalua da ‘A Celtic Suite’ Op. 11
- Rota: A Time for Us
- Morricone:Le Vent, Le Cri
- Piazzolla: Sin Rumbo; Milonga Sin Palabras; Vuelvo Al Sur; Oblivion
- McKennit: Penelope’s song
- Saint-Saëns: Une Flûte Invisible
- Spohr: Wiegenlied
Greensleeves (tradizionale inglese)
- Linsén: Kesäpäivä Kangasalla
- A. Mozart: Ave Verum Corpus K 618
- A. Mozart: Laudate Dominum
Elisa Cardinali, soprano
Ilenia Lombardi, violino
Diego Alfonso, pianoforte
Martedì 14 ottobre ǀ ore 20:00
Roma ǀ Villa Medici Accademia di Francia in Roma ǀ Viale della Trinità dei Monti, 1
A cura dell’Associazione culturale I Concerti nel Parco
PREZZO D’INGRESSO € 5
- Scarlatti: Programma Oratorio “La Giuditta”
Silvia Frigato, soprano,
Marta Pacifici, contralto.
Cappella Musicale Villa Medici
Il lavoro sinergico che ci ha portato all’organizzazione e al lancio del Festival di Musica Sacra è assimilabile a un’orchestra in cui tutti i componenti e gli strumenti si completano l’uno con l’altro. Ognuno – dalla Regione alle istituzioni pubbliche, dall’università ai privati – ha collaborato e contribuito, in sintonia, per valorizzare una delle espressioni artistiche che maggiormente eleva emozioni e pensieri.
Il Festival della Musica Sacra coinvolge persone e territori, con il linguaggio universale della musica e con un fitto calendario che, nell’anno del Giubileo, offre a pellegrini, turisti e cittadini anche l’opportunità di visitare e conoscere luoghi meravigliosi della nostra regione, tra cui numerose splendide chiese, alcune delle quali sconosciute al grande pubblico.
Dalla provincia di Viterbo al Cassinate, dalla Sabina al litorale laziale, passando per i Castelli Romani e ovviamente per la Città Eterna e toccando anche le meravigliose isole di Ponza e Ventotene, il Festival propone oltre 150 appuntamenti di alto valore artistico in cui la sacralità della musica non si limita all’aspetto squisitamente liturgico ma allarga il respiro a diversi stili e linguaggi.
E quindi, oltre alle composizioni sacre di Pierluigi da Palestrina e di Monteverdi, il pubblico potrà fruire della musica di compositori classici e contemporanei, di polifonia rinascimentale e contemporanea, di perle dell’epoca barocca, di canti liturgici, bizantini, ebraici, gospel, di colonne sonore per il cinema, di musica popolare e napoletana. Importanti sono gli interpreti che saliranno sul palco, come potrete vedere scorrendo il programma del Festival, tra cui eccellenti artisti Under 35.
È anche e soprattutto ai giovani che la Regione si rivolge, come dimostrano le opportunità messe loro a disposizione con diversi strumenti per favorirne non solo la fruizione degli spettacoli ma anche la promozione di percorsi e proposte artistiche.
Desidero quindi ribadire il mio grazie a Roma Tre Orchestra, che cura la direzione artistica del Festival e a tutte le istituzioni pubbliche e ai soggetti privati che collaborano a questo ambizioso progetto teso a rilanciare la tradizione italiana della musica sacra e a promuovere le eccellenze del nostro territorio
Simona Renata Baldassarre
Assessore Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile
Regione Lazio
Il lavoro sinergico che ci ha portato all’organizzazione e al lancio del Festival di Musica Sacra è assimilabile a un’orchestra in cui tutti i componenti e gli strumenti si completano l’uno con l’altro. Ognuno – dalla Regione alle istituzioni pubbliche, dall’università ai privati – ha collaborato e contribuito, in sintonia, per valorizzare una delle espressioni artistiche che maggiormente eleva emozioni e pensieri.
Il Festival della Musica Sacra coinvolge persone e territori, con il linguaggio universale della musica e con un fitto calendario che, nell’anno del Giubileo, offre a pellegrini, turisti e cittadini anche l’opportunità di visitare e conoscere luoghi meravigliosi della nostra regione, tra cui numerose splendide chiese, alcune delle quali sconosciute al grande pubblico.
Dalla provincia di Viterbo al Cassinate, dalla Sabina al litorale laziale, passando per i Castelli Romani e ovviamente per la Città Eterna e toccando anche le meravigliose isole di Ponza e Ventotene, il Festival propone oltre 150 appuntamenti di alto valore artistico in cui la sacralità della musica non si limita all’aspetto squisitamente liturgico ma allarga il respiro a diversi stili e linguaggi.
E quindi, oltre alle composizioni sacre di Pierluigi da Palestrina e di Monteverdi, il pubblico potrà fruire della musica di compositori classici e contemporanei, di polifonia rinascimentale e contemporanea, di perle dell’epoca barocca, di canti liturgici, bizantini, ebraici, gospel, di colonne sonore per il cinema, di musica popolare e napoletana. Importanti sono gli interpreti che saliranno sul palco, come potrete vedere scorrendo il programma del Festival, tra cui eccellenti artisti Under 35.
È anche e soprattutto ai giovani che la Regione si rivolge, come dimostrano le opportunità messe loro a disposizione con diversi strumenti per favorirne non solo la fruizione degli spettacoli ma anche la promozione di percorsi e proposte artistiche.
Desidero quindi ribadire il mio grazie a Roma Tre Orchestra, che cura la direzione artistica del Festival e a tutte le istituzioni pubbliche e ai soggetti privati che collaborano a questo ambizioso progetto teso a rilanciare la tradizione italiana della musica sacra e a promuovere le eccellenze del nostro territorio
Simona Renata Baldassarre
Assessore Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile
Regione Lazio