

Prosegue il percorso della Regione per la tutela dell’ambiente e della qualità dell’aria, per il doveroso rispetto delle regole e dei vincoli per ridurre l’inquinamento, che allo stesso tempo possano sostenere concretamente i cittadini nel rinnovo di vecchi impianti di riscaldamento domestico ormai di vecchia generazione.
Prosegue il percorso della Regione per la tutela dell’ambiente e della qualità dell’aria, per il doveroso rispetto delle regole e dei vincoli per ridurre l’inquinamento, che allo stesso tempo possano sostenere concretamente i cittadini nel rinnovo di vecchi impianti di riscaldamento domestico ormai di vecchia generazione.
3 milioni di euro fino a esaurimento fondi
Per ottenere il contributo regionale è necessario dimostrare di avere ottenuto il contributo relativo al Conto Termico 2.0, allegando alla domanda la relativa scheda-contratto.
Per la “Richiesta diretta” ti occorre:
- Aver ottenuto il contributo relativo al Conto Termico 2.0
- La tua Identità digitale, ti basta avere una tra queste: SPID, CIE (Carta di Identità Digitale) o TS-CNS (Tessera Sanitaria e Carta Nazionale dei Servizi)
- Un proprio indirizzo PEC o la propria firma digitale
Puoi procedere con la “Richiesta indiretta”, ovvero avvalendoti di un soggetto di tua fiducia che ne sia provvisto.
Ai cittadini e le amministrazioni condominiali (le ESCo che operano per conto di uno dei suddetti soggetti ammessi) residenti in uno dei seguenti Comuni:
A. Agglomerato di Roma
I Comuni di Capena, Castelnuovo di Porto, Ciampino, Fiumicino, Fonte Nuova, Frascati, Guidonia Montecelio, Marino, Mentana, Monte Porzio Catone, Monterotondo, Riano, Roma, Sant’Angelo Romano e Tivoli;
B. Zona Valle del Sacco
I Comuni di Alatri, Amaseno, Anagni, Aquino, Arce, Arnara, Arpino, Boville Ernica, Broccostella, Cassino, Castelliri, Castro dei Volsci, Castrocielo, Cave, Ceccano, Ceprano, Cervaro, Colfelice, Colleferro, Collepardo, Colonna, Falvaterra, Ferentino, Fontana Liri, Frosinone, Fumone, Gallicano nel Lazio, Gavignano, Genazzano, Giuliano di Roma, Isola del Liri, Labico, Monte Compatri, Monte San Giovanni Campano, Morolo, Palestrina, Paliano, Pastena, Patrica, Piedimonte San Germano, Pignataro Interamna, Pofi, Pontecorvo, Ripi, Rocca d’Arce, Roccasecca, San Cesareo, San Giorgio a Liri, San Giovanni Incarico, San Vittore del Lazio, Sant’Ambrogio sul Garigliano, Sant’Apollinare, Sant’Elia Fiumerapido, Segni, Sora, Strangolagalli, Supino, Torrice, Valmontone, Veroli, Vico nel Lazio, Villa Santa Lucia, Villa Santo Stefano e Zagarolo.
Fino al 30 aprile 2026 (scadenza prorogata con Determinazione n. G04032 del 2 aprile 2025).
La concessione del contributo comporta anche l’erogazione dello stesso, senza necessità di presentare ulteriore documentazione.
Documentazione
- Determinazione n. G08640 del 27 giugno 2024 – Approvazione Avviso pubblico
- Avviso pubblico e allegati
- Determinazione n. G13904 del 21 ottobre 2024 – Approvazione Elenchi Domande Ammissibili e Finanziabili, Rinunce e Domande non ammissibili
- Determinazione n. G16426 del 4 dicembre 2024 – Modifica Determinazione n. G08640/2024 (approvazione Avviso pubblico)
- Determinazione n. G17028 del 13 dicembre 2024 – Approvazione elenchi. Secondo provvedimento
- Determinazione n. G01538 del 7 febbraio 2025 – Rettifica Det. n. G00170/2025, concernente “Det. n. G08640/2024 Approvazione Avviso Pubblico per la sostituzione degli impianti termici inquinanti”. Approvazione elenchi. Terzo provvedimento
- Determinazione n. G02479 del 27 febbraio 2025 – Approvazione elenchi – Quarto provvedimento
- Determinazione n. G03382 del 19 marzo 2025 – Approvazione elenchi – Quinto provvedimento
- Determinazione n. G04032 del 2 aprile 2025 – Proroga termine presentazione domande
La domanda, completa degli allegati previsti, deve essere presentata esclusivamente on-line mediante la piattaforma GeCoWEB Plus seguendo le apposite istruzioni in allegato 4 all’Avviso.
Per maggiori informazioni puoi contattare il numero verde 800 98 97 96 o mandare una email a infobandi@lazioinnova.it